
Inclusione Sociale
La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025
Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa
Fai centro con Match Point!
Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a
Diventa socio UILDM
Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al
Un pensiero sempre attuale
LEDHA e UILDM ricordano il giornalista e leader associativo a dieci anni dalla sua scomparsa. Appuntamento mercoledì 18 dicembre, alle 14.30, alla Casa dei Diritti del Comune di Milano. Verranno
Le malattie neuromuscolari in maratona
Durante la maratona di Fondazione Telethon, in onda sulle reti RAI, sarà dato spazio alle malattie neuromuscolari attraverso le testimonianze e le voci di persone che convivono con queste patologie.
Giornata internazionale delle persone con disabilità e realtà virtuale
UILDM e l’innovazione della realtà virtuale per migliorare la qualità della vita La realtà virtuale rappresenta una delle tecnologie più innovative nel campo del benessere psicologico, offrendo opportunità uniche per
(S)Oggetti di desiderio. Donne con disabilità e desessualizzazione
Articolo di Silvia Lisena, Gruppo Donne UILDM L’enciclopedia Treccani definisce il termine “desessualizzazione” come la “privazione o perdita del carattere erotico o sessuale”, come per altro suggerisce il prefisso privativo
Lea: inviato esposto alle Procure regionali
Lea: inviato esposto alle Procure regionali della Corte dei Conti per chiedere trasparenza sui fondi erogati alle Regioni “I Lea sono lo strumento di attuazione dell’articolo 32 della Costituzione, perché
Buone prassi del presente per costruire meglio il futuro
Il progetto E. Re. – Esistenze Resilienti, promosso da UILDM e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è nato con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali e