donne-300x199

Violenza di genere e disabilità

Si svolgerà martedì 8 ottobre dalle 14.30, presso il cenacolo del Convento degli Agostiniani, ad Empoli, il convegno sul tema della violenza contro le donne con disabilità promosso dall’Associazione Frida in collaborazione con l’AIAS di Empoli.

La violenza di genere nei confronti delle donne con disabilità, come sottolineato a livello internazionale anche dall’OCSE,  rappresenta un fenomeno grave e diffuso, spesso dimenticato e in grande parte sommerso. Essere disabile e vittima di violenza significa spesso subire maltrattamenti da chi si prende cura o dalla persona da cui la donna dipende per lo svolgimento di molte attività fondamentali, e questo crea un rapporto di forte dipendenza dal maltrattante e rende ancora più difficile uscire dalla relazione violenta.
A questo e più in generale al tema della discriminazione nei confronti delle donne disabili, è dedicato il convegno Violenza di genere e disabilità. Dalle storie di discriminazione alle azioni per contrastarla.

Il programma, ricco di interventi, prevede la partecipazione di esponenti del mondo politico e delle istituzioni e di studiose ed esperte sui temi della violenza contro le donne e della disabilità. Tra queste, la psicoterapeuta Maria Spiotta dell’Associazione di Roma Differenza Donna, Simona Lancioni del Gruppo Donne UILDM e responsabile del Centro Informare un’H, Rosalba Taddeini dell’Associazione Frida e Giovanni Grazzini di AIAS Empoli.
Protagoniste dell’iniziativa però saranno le storie delle donne, le loro esperienze di discriminazione e le loro difficoltà, ma anche la loro forza e il loro coraggio; a raccontarci e farci conoscere più da vicino cosa significhi essere una donna con disabilità, due straordinarie donne del territorio, Teresa e Valentina.

Il convegno si colloca all’interno del Progetto Aurora – promosso da Associazione Frida in partenariato con AIAS di Empoli e Società della Salute Valdarno Inferiore – che ha previsto l’apertura del primo sportello in Italia specializzato su Violenza di genere e disabilità, destinato ad accogliere e sostenere donne con diverse forme di disabilità nel loro percorso di uscita dalla violenza e dalla discriminazione; lo sportello si trova presso la sede di AIAS ad Empoli (Via Villani, 11) ed è aperto il venerdì mattina o su appuntamento.
Il progetto, inoltre, ha previsto la realizzazione di una ricerca qualitativa, in fase di svolgimento, finalizzata a rilevare da un lato le necessità specifiche delle donne disabili vittime di violenza e dall’altro le risposte e i servizi esistenti in tale ambito. (Fonte: Centro Giuntinelli-Informare un’H)

Il programma dell’evento.
Per informazioni: Associazione Frida, tel. 346 7578833,
www.associazionefrida.itassociazione.frida@libero.it

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter