A Venezia due importanti eventi sulle malattie neuromuscolari

Venerdì 21 ottobre, presso l’Auditorium dell’IRCCS Ospedale San Camillo (Via Alberoni 70, Lido di Venezia) si terrà il convegno dal titolo “Brain – DM1 Days 2016 – Neuroimaging e riabilitazione“, una giornata di studio dedicata alla Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1) o distrofia di Steinert.

«La Distrofia Miotonica di tipo 1 – spiegano gli organizzatori del convegno – è una malattia multisistemica di cui studiamo gli aspetti cerebrali, muscolari, cognitivi, psicologici, neuroriabilitativi e dietetici, che verranno presentati nella giornata. Durante questo appuntamento neurologi, cardiologi, biologi, neuropsicologi, neuroradiologi, medici internisti, fisioterapisti esperti nella diagnosi e nel trattamento di queste patologie, condivideranno le informazioni ed i risultati delle ultime ricerche con gli operatori sanitari, i pazienti ed i loro familiari».

Il comitato scientifico è composto da Gabriele Siciliano (presidente della Sezione UILDM di Pisa e consulente della Commissione Medico Scientifica UILDM), Corrado Angelini (già membro della CMS UILDM), Daniela Tavian, Francesca Bevilacqua e Sigrid Baldanzi.

Tra gli interessanti approfondimenti ricordiamo la presentazione, a cura di Antonella Pini (presidente della Sezione UILDM di Bologna e e già membro della CMS UILDM) del Progetto GNAMM (Gruppo Neurologia Alimentazione Malattie neuro-Muscolari), il quale coinvolge UILDM insieme ad altre associazioni che si occupano di malattie neuromuscolari.
Il programma completo è disponibile a questo link. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, compilando il modulo on-line. Verranno erogati crediti ECM.

Il convegno  precederà l’apertura del XLVII Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) che si terrà dal 22 al 25 ottobre 2016 presso il Polo congressuale del Lido di Venezia (Lungomare Guglielmo Marconi, 30).

Il vasto programma del congresso, ricco di interventi ed approfondimenti, prevede la partecipazione di molti specialisti in ambito neurologico che faranno il punto della situazione sugli studi e sui passi compiuti dalla ricerca, con ampi spazi dedicati alle patologie neuromuscolari. Segnaliamo la presenza di diversi membri della Commissione Medico Scientifica UILDM.
In continuità con il convegno sulla distrofia miotonica di Steinert segnaliamo un corso d’aggiornamento a numero chiuso previsto per il 22 ottobre (ore 11-14) sugli “Avanzamenti clinici e biomolecolari della DM1“.

Durante l’evento la Sezione UILDM di Venezia allestirà e curerà un banchetto di informazione e sensibilizzazione sulle attività della nostra Associazione.

É prevista l’erogazione di crediti ECM. Leggi il programma completo.(A.P.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter