IMG-20170530-WA0039

Una giornata di doni reciproci

IMG-20170530-WA0039Tanti abbracci e coccole di cioccolata.

È quello che hanno ricevuto i ragazzi di 6 scuole di Camerino e della provincia di Macerata.

Oggi nel Centro culturale Benedetto XIII di Camerino si è svolto l’incontro tra l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e 250 studenti dell’Istituto comprensivo “U. Betti”. Ad accompagnarli Valerio Valeriani, Coordinatore dei tre Ambiti sociali, Simone Giangiacomi e Bruno Premilcuore, presidenti delle Sezioni UILDM di Ancona e di Pesaro Urbino, il direttore dell’Istituto comprensivo Maurizio Cavallaro e l’assessore ai Servizi sociali del comune di Camerino Antonella Nalli. L’evento si è aperto con un concerto dei ragazzi, che hanno allietato i presenti con melodie e canti.

A seguire, in contemporanea nel Centro culturale e nelle altre 5 scuole della provincia di Macerata coinvolte nel progetto, la proiezione del video “Giocando si impara” di UILDM, al quale è stata dedicata la recente Giornata Nazionale dell’associazione per rendere accessibili e inclusivi i parchi gioco italiani. foto premilcuore e simoneAl termine il momento più dolce e atteso dai golosi: la consegna della cioccolata UILDM. «È stata un’esperienza meravigliosa. – racconta, emozionato, Simone Giangiacomi – Mi sono sentito abbracciato dai bambini. All’inizio si avvicinavano alla mia carrozzina con curiosità e un po’ di timore, ma subito tutto si è trasformato in una grande festa. È stato un momento importante perché abbiamo riflettuto sul tema della disabilità e dell’accettazione della diversità». Aggiunge Bruno Premilcuore: «Da nonno mi sono sentito sciogliere nell’abbraccio dolce di questi bambini. Sono felice perché siamo riusciti a portare un sorriso nella loro vita». Stamattina sono state distribuite circa 6.500 tavolette UILDM. Altre 3.300 verranno regalate nei prossimi giorni agli ospiti dei centri diurni e comunità per persone con disabilità, e residenze per anziani. «È stata una giornata di doni reciproci: UILDM ha donato cioccolata e un pensiero speciale a questi bambini colpiti dal terremoto. I bambini hanno ricambiato con la musica, un linguaggio potente che supera barriere e differenze. Insieme abbiamo vissuto un’esperienza di comunità, dove tutti stanno bene se si ascoltano i bisogni di ciascuno.– commenta Valerio Valeriani – Il video “Giocando si impara” ci ha permesso di comprendere che ci sono bisogni diversi, accessibilità, inclusione, serenità, ma un unico obiettivo: permettere a ciascun bambino di esprimere quello che è, e ciò che porta dentro di sé». (a.p.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter