Skip to content
webinar trasporto aereo

Un webinar su trasporto aereo e diritto alla mobilità

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con disabilità motoria grave e gravissima, sarà al centro del webinar “SULLE ALI DELL’INCLUSIONE – Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo”, promosso da UILDM per mercoledì 20 settembre alle 16.30, con il patrocinio e la collaborazione di FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.

L’evento sarà un momento di confronto tra istituzioni, associazioni impegnate per la promozione dei diritti delle disabilità e gli enti del settore aeroportuale e aereo.

>>Iscriviti qui

 

Ecco il programma del webinar:

Saluti istituzionali a cura di:
– Michele Adamo, Segretario nazionale UILDM
– Marco Rasconi, Presidente nazionale UILDM
– Vincenzo Falabella, Presidente FISH
– Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC
– Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità

Tavola Rotonda con:
– Mark de Laurentiis, Direttore della Direzione tutela dei diritti dei passeggeri, ENAC
– Linda Ristagno, Assistant Director External Affairs, IATA
– Michele Adamo, Segretario nazionale UILDM
– Anita Pallara, Presidente Famiglie SMA
– Stefania Bastianello, Direttore tecnico AISLA
– Roberto Vitali, Presidente Village for all
– Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale Cittadinanzattiva
– Alberto Fontana, Presidente Centri Clinici NeMO

Spazio per le domande

La Convenzione Onu sui i diritti delle persone con disabilità, all’articolo 20, sancisce la necessità di promuovere il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, per consentire loro una piena fruizione del contesto nel quale si trovano a vivere.        
In questi anni si è lavorato molto sull’accessibilità e sulla mobilità delle persone con disabilità, grazie al contributo delle associazioni, delle Istituzioni e all’avvento di ausili che hanno migliorato notevolmente la qualità della vita delle persone e favorito la possibilità di spostarsi.

L’obiettivo di UILDM è tenere alta l’attenzione su questo tema e favorire tutte le opportunità di dialogo, crescita e miglioramento del sistema di mobilità.

>> Iscriviti qui

 

Dopo la registrazione verrà inviato il link per accedere all’evento.

Il webinar è rivolto a persone con disabilità, famiglie, caregiver e operatori sociali. È inserito nel percorso “E.RE. IN – FORMAZIONE, per comunità consapevoli e inclusive“, previsto dal progetto E.RE. – Esistenze Resilienti, promosso da UILDM. Al termine dell’incontro verrà inviato un questionario di gradimento per raccogliere opinioni e punti di vista dei partecipanti.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter