welfare 4

Per un nuovo welfare comunitario di inclusione

Entra nel vivo delle azioni progettuali (ricerca e formazione), l’iniziativa denominata: “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, finanziata nell’ambito dell’Avviso 2/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il progetto Welfare 4.0 punta a formare, attraverso tutti gli strumenti culturali e tecnici basati sui principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutti quegli operatori pubblici e privati che operano nei diversi sistemi regionali, al fine di implementare il nuovo welfare comunitario d’inclusione. Oltre che sensibilizzare gli operatori della comunicazione e del mondo dell’informazione nel costruire una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità, sono coinvolti nel progetto i partner: FISH Onlus – Capofila, (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), UILDM Direzione Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), con le collaborazioni esterne di diverse università, enti locali ed associazioni del terzo settore.

«Il progetto Welfare 4.0 nasce dalla considerazione che l’emergenza dovuta al coronavirus ha ulteriormente confermato le criticità del welfare state italiano mettendo a nudo la fragilità del modello della presa in carico alla base dei servizi rivolti alle persone con disabilità», spiega il Presidente della FISH, Vincenzo Falabella: «ma anche dall’attenta valutazione del fatto che i 20 welfare regionali, spesso assai diversi tra loro in termini di risorse economiche e di azioni messe in campo, si concentrano sull’offerta di servizi che non hanno spesso finalità di empowerment, di abilitazione e di inclusione, premesse, queste, indispensabili per il conseguimento della piena cittadinanza delle persone con disabilità».

La FISH con l’intero partenariato dedica il progetto a Rita Barbuto, attivista per i diritti delle persone con disabilità recentemente scomparsa. Il prossimo 9 aprile alle ore 10.00, al via il primo di una serie di workshop di sensibilizzazione che vedranno come relatori autorevoli esponenti tecnici del mondo sociale ed universitario.

Si potrà partecipare al digital talk su “La definizione di un welfare comunitario di inclusione. Per un nuovo modello di progetto personalizzato per la disabilità”, online in diretta streaming sulla Pagina Facebooke sul canale Youtube di FISH, oltre che sullo stesso sito della Federazione, dove è possibile consultare anche il programma dei lavori. Sarà inoltre possibile accedere attraverso questo link alla sala Zoom creata per l’evento.

(Ufficio stampa FISH)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter