Un convegno sulla Distrofia di Duchenne a Cagliari

Distrofia muscolare di Duchenne“: è questo il titolo del convegno organizzato per sabato 12 novembre a Cagliari (ore 8.30-16.45) presso l’Hotel Regina Margherita (viale Regina Margherita, 44).

Organizzatore del convegno è Loredana Boccone, responsabile per la Sardegna della SIMGePeD (Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite).

L’evento ha ottenuto il patrocinio di UILDM-Direzione Nazionale insieme a SIP (Società Italiana di Pediatria), SIMGePeD e Parent Project Onlus.

«L’evento – spiegano gli organizzatori – ha come obiettivo principale quello di formare e sensibilizzare gli operatori sanitari e i familiari di pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, ribadendo l’importanza di una diagnosi il più precoce possibile. Durante la giornata di studio verranno discussi i vari aspetti di una presa in carico multispecialistica, volta a prevenire le complicanze e a migliorare la vita quotidiana dei pazienti. Il convegno intende discutere le nuove terapie in studio tese a rallentare il decorso della patologia, per aumentare  l’aspettativa di vita e nel contempo migliorarne la qualità».

Tre le sessioni di studio durante la giornata. Nella prima sessione in particolare verranno approfondite tematiche quali gli aspetti genetici, patogenetici, clinici e terapeutici della patologia, l’utilizzo della diagnostica strumentale e i trials clinici.
Durante la seconda sessione, moderata da Gigliola Serra, presidente della Sezione UILDM di Sassari, verranno presentati casi clinici ed esperienze delle associazioni UILDM e Parent Project in ambito di Distrofia di Duchenne e Becker.
La terza sessione, infine, si occuperà degli aspetti cardiologici, ortopedici, respiratori ed anestesiologici legati alla patologia. Inoltre verranno toccati i temi degli ausili informatici e tecnologici e gli aspetti legislativi.

Leggi la scheda medica dedicata alla Distrofia Muscolare di Duchenne nella sezione Medicina e Ricerca del nostro sito. (A.P.)

Per maggiori informazioni visita questo sito.
Scarica il Programma-Scientifico_Cagliari-12-Novembre-2016.

 



Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter