Skip to content
paviaateneo

UILDM Pavia in ateneo

La sezione UILDM di Pavia ha incontrato nei giorni scorsi alcuni studenti della Facoltà di Scienze motorie dell’Università di Pavia per un momento formativo sullo sport paralimpico, concentrato in particolare sul wheelchair hockey.

«Il tutto è nato nel 2018, da un invito da parte della docente Carolina Gambirasio – racconta Fabio Pirastu, presidente della Sezione – e abbiamo replicato anche quest’anno. Siamo sempre contenti di poter incontrare giovani e interessarli al binomio sport-disabilità. C’è bisogno di sempre maggiore conoscenza su quanto possono fare, anche in ambito sportivo, le persone con disabilità».

L’incontro è stata l’occasione per raccontare i progetti e le attività della Sezione ma anche per far provare le carrozzine e l’attrezzatura che viene utilizzata durante le partire di wheelchair hockey dalla squadra dei Goodfellas di UILDM Pavia.

Gli studenti coinvolti in questa giornata stanno infatti seguendo un percorso specifico sugli sport paralimpici: «I ragazzi erano molto preparati – continua Pirastu – le domande che hanno fatto sono state tecniche e pratiche. Da come viene spostata la persona in carrozzina all’utilizzo delle attrezzature, a cosa fa la persona dedicata agli ausili. Sono incontri che danno a tutti i partecipanti modo di crescere». (cs)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter