Skip to content
ok

UILDM a Ravenna al fianco di Famiglie SMA

 

Si intitola Presa in carico e nuove realtà terapeutiche il Convegno Annuale di Famiglie SMA che si svolgerà a Ravenna sabato 2 e domenica 3 settembre. Un importante appuntamento che verrà condiviso anche da UILDM, rappresentata per l’occasione dalle famiglie che sono al fianco di entrambe le realtà e dal Presidente nazionale Marco Rasconi, dal Segretario nazionale Alberto Fontana e dalla Consigliera nazionale Stefania Pedroni.

«Siamo contenti e grati agli amici di Famiglie SMA per questo invito a partecipare, a nome di UILDM tutta, al consueto Convegno annuale dell’Associazione – dichiara Marco Rasconi. – Questa due giorni ci dà l’opportunità di rientrare nel vivo delle attività con la ferma volontà di proseguire il percorso di collaborazione e condivisione avviato con le associazioni che si occupano di malattie neuromuscolari in Italia. Sono convinto che il dialogo e il confronto che caratterizzeranno i lavori di Ravenna favoriranno la crescita personale, lo sviluppo delle relazioni e un avanzamento nell’ambito delle tematiche di maggior interesse per le nostre realtà e per le persone con disabilità in generale.»

Le attività congressuali vere e proprie quest’anno si concentreranno nella giornata di sabato (Grand Hotel Mattei – Ravenna), che si articolerà in due sessioni. Una al mattino – moderata dallo stesso Rasconi – dedicata al tema Vivere con la SMA oggi, con interventi, tra gli altri, sulla presa in carico, il Registro SMA e una tavola rotonda con i massimi esperti che commenteranno insieme alle famiglie i risultati aggiornati dei trial in corso.

La sessione pomeridiana – moderata da Anna Ambrosini (Fondazione Telethon, Milano) – sarà dedicata invece alle Nuove diagnosi e offrirà aggiornamenti su genetica e terapie, sul Progetto EAP, sui diritti e altro ancora. Non mancheranno spazi associativi quali l’Assemblea dei Soci, per fare il punto su quanto è stato fatto negli ultimi 12 mesi.

Lo spazio più atteso della giornata sarà dedicato a Spinraza, poiché i medici mostreranno i primi risultati – miglioramenti significativi – attestati nei bambini che lo stanno assumendo.

Domenica, infine, tutte le famiglie e i partecipanti dedicheranno un’intera giornata ai festeggiamenti al Parco Mirabilandia, a cui i bambini potranno accedere già da sabato grazie a un servizio di animazione a loro dedicato.

Scarica di seguito il programma completo e dettagliato.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter