Tutti in vacanza al Lago d’Orta!

La Sezione UILDM di Omegna si fa promotrice, per il sesto anno consecutivo, dell’interessante proposta di soggiorno estivo per persone con disabilità, provenienti da tutta Italia, e per i loro familiari o accompagnatori. Anche quest’anno, infatti, dal 6 luglio al 23 agosto la UILDM del Verbano-Cusio-Ossola accoglie gratuitamente coloro che lo desiderano in una struttura scolastica, di proprietà del Comune, appositamente adattata per l’occorrenza e sita appunto nella nota città di Omegna che si affaccia sul bellissimo Lago d’Orta, per un periodo di riposo e relax. Il posto è incantevole: il Lago d’Orta è infatti circondato da una corona di montagne e il paesaggio che si apre agli occhi è maestoso.

La struttura viene data in gestione alla UILDM locale per il periodo estivo e può ospitare al suo interno una quindicina di persone con disabilità, con i propri accompagnatori, che hanno a disposizione camere da letto, una sala TV, servizi con doccia e un ampio locale ad uso cucina accessoriato. Gli ospiti si potranno muovere in piena autonomia attraverso gli spazi messi a disposizione; inoltre, sono presenti percorsi accessibili per raggiungere facilmente i bellissimi luoghi circostanti.

Come ricorda il presidente della Sezione, Andrea Vigna, «Nelle immediate vicinanze della Casa c’è il Lido, dove sono a disposizione piscine all’aperto e interne accessibili alle carrozzine e dove si può accedere direttamente al Lago e fare il bagno, grazie alla disponibilità di una sedia JOB. Vi è inoltre una bellissima pista pedonale e ciclabile che dalla struttura porta fino al centro della città di Omegna, dove nel mese di agosto si organizzano molti eventi. Non mancherà, poi, la possibilità di programmare gite ed escursioni, per le quali la Sezione è disponibile a fornire appoggio, anche eventualmente per il trasporto».

Come indicato, il soggiorno è gratuito, ad eccezione dei pasti che possono essere preparati all’interno della struttura oppure possono essere fatti preparare all’esterno (in convenzione con un esercizio locale). «La struttura è una scuola per la quale abbiamo curato personalmente i lavori di adattamento necessari a renderla completamente accessibile. In riva la Lago infine, è presente un’area verde attrezzata, ideale per consumare pic-nic godendosi il fresco e la vista», conclude Vigna.

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare direttamente Andrea Vigna (cell. 333 2375434).

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter