Skip to content
IN_MEMORIA_UILDM

Tenere viva la memoria

Giulio Giovannetti, ricercatore livornese di 50 anni, ha scelto insieme alla famiglia di fare una donazione a UILDM in memoria della zia Anna Maria.

“Volevamo fare un gesto che fosse sia un abbraccio per mio zio Claudio, che sente molto la mancanza di Anna Maria, sia fare del bene.

Con questo spirito, insieme a mia moglie e a mio fratello, abbiamo cercato le associazioni che si occupano di malattie neuromuscolari come la #distrofia, e abbiamo trovato #UILDM.

La zia ha avuto i primi problemi dovuti alla distrofia verso i 40 anni, che si sono progressivamente aggravati negli ultimi dieci. Sorrido pensando a loro come coppia: lui alto, un gigante, lei piccolina. Si sono fidanzati giovanissimi e sono cresciuti insieme. Due persone casalinghe e tranquille.

Sono contento di sostenere UILDM grazie alla donazione in memoria di mia zia Anna Maria.

Significa aiutare le tante attività di cui si occupa l’associazione”.

 

Tieni viva la memoria di chi hai amato.

>> Fai una donazione a UILDM in memoria dei tuoi cari o dei tuoi amici

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter