Teatro-Fonderia-Leopolda

Teatro on air – il teatro per tutti

Il 26 settembre è partita “Teatro on air – il teatro accessibile”, una rassegna teatrale unica, pensata anche per chi non può essere fisicamente in sala: persone con limitazioni motorie, ciechi, anziani e malati. Si tratta di spettacoli per sola voce, senza scenografia, costumi, nessuna azione o gestualità. È un teatro basato sull’evocazione della parola.

La rassegna, alla sua seconda edizione, è proposta dall’associazione Liber Pater e patrocinata da UILDM.
Sul palco della Sala Leopoldina del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica (Grosseto) si avvicenderanno grandi nomi della scena teatrale italiana. I protagonisti di quest’anno saranno:

  • sabato 26 settembre Ninni Bruschetta in “Il mio nome è Caino”, di Claudio Fava;
  • sabato 3 ottobre Ascanio Celestini in “La Freccia azzurra”, di Gianni Rodari;
  • venerdì 23 ottobre Paolo Briguglia in “Nel mare ci sono i coccodrilli”, di Fabio Geda;
  • sabato 14 novembre Donatella Finocchiaro in “Cecità” di Jorge Saramago.

Gli spettacolo in cartellone saranno trasmessi in diretta streaming dalla web radio della Cooperativa Arcobaleno, permettendo a tutti di parteciparvi. Inoltre saranno messi a disposizione i podcast degli eventi, per chi vorrà ascoltarli in un secondo momento.

Maggiori informazioni qui.

(ap)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter