Skip to content
strisce blu

Strisce blu gratuite per i disabili: verso l’impegno

Il DDL per il diritto alla mobilità delle persone con disabilità promosso da UILDM, Cittadinanzattiva e VERA insieme alla prima firmataria l’on. Maria Chiara Gadda continua il suo percorso. L’obiettivo è quello di permettere ai cittadini con disabilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu quando gli spazi riservati sono già occupati o non presenti.

Dopo la presentazione della proposta nella conferenza stampa del 19 febbraio scorso, Alessandro Morelli, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Elena Maccanti, capogruppo Lega in Commissione, e Giuseppe Donina, relatore alle proposte di modifica al Codice della strada, hanno incontrato le associazioni promotrici per un confronto.

“Confermiamo – dichiara Morelli – l’impegno della Commissione Trasporti e il sostegno pieno del gruppo della Lega ad approvare in tempi brevi all’interno delle modifiche al Codice della Strada la norma che prevede la gratuità della sosta nei parcheggi delimitati da strisce blu per i cittadini con disabilità, muniti di regolare contrassegno”.

Al momento non c’è una normativa unificata. Sono i singoli comuni che decidono se far pagare il parcheggio alle persone con disabilità munite di apposito contrassegno, oppure se concedere l’utilizzo gratuito degli spazi.

“L’iniziativa di cui si è fatta promotrice l’on. Maria Chiara Gadda, e che ha registrato l’appoggio di tutte le forze politiche, rappresenta un aiuto concreto in favore dei cittadini che quotidianamente lottano contro le difficoltà connesse alla mobilità nei centri urbani. La misura è molto attesa da tutto il mondo associativo e quindi confidiamo nell’impegno preso dalla Commissione Trasporti”, concludono Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, e Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

(a. p.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter