Skip to content
screening neonatale pilota

SMA: presentato lo screening neonatale pilota

di Michele Adamo*

È stato presentato oggi, 11 giugno 2019, a Roma il progetto pilota sullo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA) nel Lazio e nella Toscana.

Finora per il trattamento della SMA è disponibile il farmaco Spinraza. Si tratta di una terapia che, se somministrata in fase pre sintomatica, è più efficace nel limitare i sintomi della malattia al punto che dai primi test lo sviluppo dei bambini trattati è simile a quello di bambini sani.

Lo screening è uno strumento in più a disposizione dei medici e delle famiglie. Per ora saranno queste due regioni a effettuare lo screening neonatale, tramite il prelievo di una goccia di sangue e previo consenso dei genitori. Se i risultati confermeranno le aspettative il prossimo step sarà quello di estendere lo screening a livello nazionale così da dare a tutti la possibilità di curarsi nel miglior modo possibile.

Come si arrivati a questo risultato? Molti sono stati gli attori coinvolti, ricercatori scientifici, istituzioni politiche del Lazio e della Toscana e soprattutto le associazioni di pazienti, tra cui Famiglie SMA che ha avuto un ruolo determinante in questo percorso.

Questo è un esempio concreto di come è importante il ruolo delle associazioni nella società civile: non deve essere solo quello di fornire servizi e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma anche quello di stimolare, sensibilizzare la società scientifica, le amministrazioni e l’opinione pubblica su tematiche troppo spesso trascurate, facendo da intermediari e collante tra tutti questi soggetti.

Dal 1961 questo è l’impegno di UILDM a livello locale, regionale e nazionale con le sue 65 Sezioni in tutta Italia.

 

*Consigliere nazionale UILDM

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter