risdiplam UILDM SMA

SMA, ok Risdiplam in commercio

AIFA ha approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità, da parte di Roche, di Evrysdi (Risdiplam), soluzione per il trattamento a domicilio di pazienti con SMA.

Il rimborso arriva a seguito dell’approvazione EMA (marzo 2021) con un’indicazione per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) 5q in pazienti a partire da 2 mesi di età, con una diagnosi clinica di SMA di tipo 1, tipo 2 o tipo 3 o aventi da una a quattro copie di SMN2, come riportato in Gazzetta Ufficiale il 7 febbraio. Il farmaco è classificato in fascia H/RNRL. Un passo in avanti per tutta la comunità neuromuscolare perché si tratta della prima somministrazione orale, che può avvenire direttamente in casa senza la necessità di spostarsi in ambiente ospedaliero.

Le atrofie muscolari spinali (dall’acronimo inglese, SMA) sono un gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, deputate all’innervazione motoria della muscolatura scheletrica.

Ne esistono diverse forme: si parla di amiotrofie Spinale legate al gene SMN1, sito sul braccio lungo del cromosoma 5 (indicato con : 5q), dette globalmente SMA 5q e forme SMA non 5q. Si tratta di malattie ereditarie frequenti nell’età evolutiva, caratterizzate dalla riduzione del tono muscolare e dall’ eccessivo rilasciamento del tessuto, difetto di forza generalizzato, ma prevalente a carico della muscolatura prossimale degli arti (quella più vicina al tronco), e riduzione/assenza dei riflessi osteotendinei. Leggi tutta la scheda qui.

L’associazione Famiglie SMA ha organizzato per lunedì 14 febbraio alle 17 un webinar sulle sulle modalità di accesso alla terapia Risdiplam. Per iscriversi cliccare qui.

(cs)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter