scuolauildm2

Seminario sulla distrofia

Dopo quasi due anni di attività, il progetto nazionale “A Scuola di Inclusione: giocando si impara” sta per giungere al termine. Oltre a rendere inclusivi tanti parchi-gioco in tutta Italia con installazioni di giostre inclusive, questo percorso ha rappresentato un’importante occasione di incontro e formazione per cambiare la cultura della disabilità.

A partire dal contesto scolastico: grazie al supporto delle 66 Sezioni UILDM e il coinvolgimento di 24 comuni, 39 Istituti Scolastici e oltre 3.500 studenti, è stato possibile svolgere gli interventi nelle scuole, installare le giostre inclusive e realizzare i concerti di sensibilizzazione rivolti a tutta la comunità, anche in un momento di particolare difficoltà come quello che ancora stiamo vivendo.

Con l’obiettivo di costruire comunità scolastiche più inclusive, UILDM ha organizzato per mercoledì 20 ottobre alle 17 il seminario digitale “Distrofia muscolare. Cos’è e come si affronta”. Si tratta di un appuntamento formativo dedicato agli insegnanti ma aperto a tutti coloro che hanno partecipato al progetto e a chi vuole conoscere meglio la distrofia muscolare.

In particolare, gli esperti coinvolti introdurranno le informazioni principali a proposito di distrofie e il loro esordio in età pediatrica, e l’importanza di un approccio integrato per costruire inclusione sociale.

L’incontro sarà coordinato da:

  • Federica Ricci, neuropsichiatra dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e vicepresidente della Commissione Medico Scientifica UILDM
  • Emilio Albamonte, neuropsichiatra presso il Centro Clinico NeMO di Milano
  • Laura Cadamosti, educatrice e coordinatrice di Servizi Educativi di Milano

 

Durante l’incontro verrà presentata la guida sulla distrofia muscolare, che sarà donata alle scuole coinvolte nel progetto come strumento di sensibilizzazione.

Per iscriverti clicca qui

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter