Skip to content
screening SMA

Screening neonatale per la SMA, i primi risultati

Buone notizie sul fronte SMA. Giovedì 9 luglio sono stati presentati i primi risultati del progetto pilota per lo screening neonatale per la SMA (atrofia muscolare spinale) in Toscana e in Lazio.

Il progetto è stato avviato il 5 settembre 2019 e nei primi 9 mesi dello studio sono stati sottoposti a screening oltre 30mila neonati, più di 25mila nel Lazio e oltre 5mila in Toscana. In questi mesi sono stati identificati 6 pazienti con la SMA (4 nel Lazio e 2 in Toscana). L’adesione dei centri nascita è stata del 95% circa nel Lazio e del 100% in Toscana. Allo screening hanno aderito oltre l’85% dei genitori nel Lazio e il 90% in Toscana.

Il progetto pilota di screening neonatale per la SMA, che terminerà nel settembre 2021, consente per la prima volta in Italia la possibilità di un test genetico – volontario e gratuito – per i bambini nati nel Lazio e in Toscana. Grazie a una piccola goccia di sangue prelevata dal tallone è possibile diagnosticare precocemente la malattia e iniziare un percorso terapeutico che è in grado di cambiare la storia naturale della malattia. Dal 2017, infatti, esiste il farmaco Spinraza, che ha dimostrato maggiore efficacia quanto più tempestivamente viene somministrato ai pazienti, portando a notevoli miglioramenti nella qualità della vita.

L’obiettivo del progetto è quello di dimostrare che è possibile estendere l’esperienza a livello nazionale, come già avviene negli Stati Uniti, dove lo screening neonatale per la SMA è stato inserito nell’elenco di quelli raccomandati.

Lo studio è coordinato dall’Istituto di Medicina Genomica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, l’Università Sapienza di Roma, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Meyer” di Firenze, i Governi Regionali di Lazio e Toscana, i Centri Nascita di Lazio e Toscana, e Famiglie SMA.

In Europa, al momento, sono in corso tre progetti pilota di screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale: oltre a quello italiano, uno in Germania e uno in Belgio.

>>>Se vuoi saperne di più sulla SMA leggi la nostra scheda medica

(ap)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter