A Santiago per la UILDM

Nicola Gabella arriva in Galizia

Chi lo dice che le persone con una malattia neuromuscolare non possono essere protagoniste di un viaggio lungo e, perché no, anche faticoso? Il Cammino di Santiago di Compostela è da sempre uno dei percorsi spirituali più significativi della cristianità, e non solo.

Chi vi partecipa associa questa esperienza a qualcosa di unico per la propria vita e, spesso, vuole condividere questo impegno con gli amici più stretti. E’ stato proprio cosi per Nicola Gabella, socio UILDM della Sezione di Bologna, che fino al 14 settembre sarà in cammino verso Santiago di Compostela con gli amici Andrea e Maurizio. Nicola, partito da Burgos (Spagna) il 27 agosto, nell’arco di 17 giorni percorrerà la bellezza di circa 500 chilometri e, al momento del raggiungimento della meta, isserà una bandiera della nostra associazione al Santuario di Santiago.

L’iniziativa di Nicola nasce dalla voglia di dimostrare concretamente, con un atto dal carattere fortemente esemplificativo, la sua vicinanza a tutte le persone con malattie neuromuscolari di origine genetica e ai loro cari. Per questo motivo come UILDM – e in particolare la Sezione bolognese – intendiamo dare un’ampia e diffusa informazione dell’evento, anche con l’obiettivo di sensibilizzare le persone al sostegno della ricerca medico-scientifica portata avanti da Telethon.

Per informazioni più precise è possibile visitare il sito www.uildmbo.org oppure seguire direttamente il cammino di Nicola sulla sua pagina Facebook, che egli cercherà di aggiornare con foto e commenti lungo il percorso iberico.
La UILDM non si pone confini e l’esperienza di Nicola ci auguriamo possa maturare nel migliore dei modi. (RLC)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter