Congresso AIM 24

A Roma il 24° Congresso AIM

AIM – Associazione Italiana di Miologia annuncia il suo 24° Congresso Nazionale, che si terrà dal 5 all’8 giugno 2024 (A.Roma Lifestyle Hotel). L’evento vedrà la partecipazione di eminenti medici, ricercatori e professionisti del settore.

Il Congresso si aprirà il 5 giugno alle 14:30 con i saluti del Prof. Alfredo Berardelli, Past President della Società Italiana di Neurologia e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma; della Prof.ssa Serenella Servidei, Direttore dell’UOC di Neurofisiopatologia al Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma; e del Prof. Giacomo Pietro Comi, Presidente dell’ L’Associazione Italiana di Miologia, Coordinatore Scientifico del Centro Dino Ferrari e Direttore della Struttura Complessa di Neurologia l’I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Le sessioni del congresso si concentreranno sulle ultime innovazioni diagnostico-terapeutiche, riabilitative e gestionali, esplorando patologie come la distrofia miotonica, la miastenia gravis, le miopatie infiammatorie, l’atrofia muscolare spinale e le malattie mitocondriali.

Numerosi simposi e letture saranno dedicati a presentare aggiornamenti terapeutici su malattie quali la Miastenia Gravis, la Distrofia muscolare di Duchenne, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e la Malattia di Pompe.Tra i relatori di spicco ci saranno il Prof. Volker Straub di Newcastle upon Tyne, Presidente della World Muscle Society, che discuterà le sfide diagnostiche e terapeutiche delle malattie muscolari genetiche, e il Prof. Paul Boon di Eindhoven, Presidente dell’EAN (European Academy of Neurology) che esporrà le ultime novità sulle terapie antiepilettiche e la loro rilevanza per la salute cerebrale. Entrambi i contributi enfatizzeranno l’importanza di strategie innovative nella pratica clinica. Un focus particolare sarà dedicato alle terapie geniche, alla loro applicazione clinica e all’importanza dei biomarcatori per il monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti.

Il sabato mattina, il congresso includerà anche la consueta tavola rotonda con le associazioni dei pazienti, un evento che riunisce le principali associazioni pazienti del settore neuromuscolare per discutere progressi e sfide nel trattamento e nella gestione delle malattie neuromuscolari.

Per maggiori informazioni, consulta il sito www.congressoaim2024.it

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter