Rinnovo Commissione Medico-Scientifica UILDM

In accordo con quanto indicato dall’art.20 dello Statuto dell’Associazione è stata attivata la procedura per il rinnovo della Commissione Medico-Scientifica UILDM.

L’art. 20 definisce  anche i ruoli della Commissione, qui richiamati:
-propone agli Organi Nazionali relazioni, indirizzi, indicazioni e iniziative su tematiche mediche, scientifiche e sanitarie riguardanti la distrofia muscolare e le malattie neuromuscolari sia sul fronte della ricerca, sia sul fronte clinico od altri;
-fornisce consulenza agli Organi Nazionali su temi medico-scientifici;
-assume le iniziative che ritiene utili al perseguimento delle proprie finalità anche con contatti, intese e collaborazioni con altri analoghi organismi e/o istituzioni.

Oltre alle competenze professionali, il senso di appartenenza alla UILDM è una ulteriore caratteristica che accomuna i membri della Commissione.

Gli attuali membri della Commissione Medico-Scientifica UILDM:

Distribuzione territoriale dei membri della Commissione Medico-Scientifica UILDM (triennio 2010-2013)

Dr. Paolo Banfi (Milano – Pneumologia)
Prof.ssa Luisa Politano (Napoli – Cardiomiologia e Genetica Medica)
Dr. Filippo Maria Santorelli (Calambrone, Pisa – Genetica)
Dr.ssa Angela Berardinelli (Pavia – Neuropsichiatria Infantile)
Dr.ssa Nadia Cellotto (Milano – Fisiatria)
Dr. Giancarlo Garuti (Correggio, Reggio Emilia – Pneumologia)
Dr.ssa Maria Elena Lombardo (Catania e Roma – Neuropsichiatria Infantile)
Dr.ssa Sonia Messina (Messina – Neurologia)
Dr. Federico Sciarra (Roma – Pneumologia) 

hanno confermato la loro intenzione a rendersi disponibili e ricandidarsi per un nuovo mandato.

Ulteriori e nuove proposte di candidatura da parte delle Sezioni UILDM o da singoli medici operanti nel campo delle malattie neuromuscolari dovranno essere inviate entro il 20 ottobre 2013 alla Segreteria Nazionale, corredate di Curriculum Vitae dettagliato.

Il Presidente Nazionale UILDM
Luigi Querini

Il Consigliere Nazionale con delega ai Rapporti con la Commissione Medico-Scientifica UILDM
Prof. Roberto Maggi

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter