Rinnovo Protocollo AVIS_UILDM_Rett

Rinnovato il protocollo d’intesa tra UILDM e AVIS

UILDM e AVIS ancora insieme per diffondere la cultura del dono

Giovedì 11 ottobre il presidente nazionale UILDM Marco Rasconi e il presidente nazionale AVIS Gianpietro Briola hanno rinnovato il protocollo d’intesa tra le due associazioni.

Ciò che lega le due realtà è l’impegno nel diffondere la cultura del dono e della gratuità. Che si tratti di sangue, di tempo, di presenza, i volontari di UILDM e AVIS sanno quanto è importante spendersi per gli altri.
La collaborazione prevede il sostegno nelle reciproche attività e l’attivazione di percorsi e progettualità condivise sia a livello nazionale che sui territori dove UILDM e AVIS sono presenti capillarmente.

«Fin dalla nascita di UILDM abbiamo compreso che fare rete con il territorio e creare alleanze associative è il primo passo per promuovere i diritti di tutte le persone. Da soli possiamo fare, ma insieme agli altri riusciamo a fare molto di più. È questo che ci accomuna ad AVIS: il desiderio di coinvolgere sempre più persone nei nostri percorsi per allargare le possibilità di donare. Donare tempo, servizi, sangue, che nel concreto si traducono in migliore qualità della vita e maggiori opportunità per tutti. Il rinnovo del protocollo d’intesa con AVIS è il momento per ribadire il nostro impegno per le persone», dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

«Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato il rapporto di collaborazione con la UILDM – dichiara il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola – Mi sento di dire che si è trattato solo di una formalità, visto che le nostre realtà lavorano da anni fianco a fianco per promuovere le rispettive attività sul territorio e sensibilizzare le persone sull’importanza della ricerca e della donazione di sangue ed emocomponenti. Come la scelta volontaria, gratuita e periodica dei donatori contribuisce a garantire scorte necessarie per le attività ospedaliere e le terapie salvavita, così UILDM ogni giorno cerca di individuare soluzioni sempre più efficaci per i pazienti con distrofia e altre patologie neuromuscolari. La recente visita che abbiamo effettuato insieme nel Centro NeMO dell’ospedale Niguarda di Milano dimostra il coinvolgimento reciproco e il legame indissolubile che ci vede allineati e proattivi a tutela di chi ha più bisogno. La mia speranza è che questo accordo sia solo il punto di partenza per nuovi traguardi da tagliare insieme a favore di tanti pazienti, per supportarli valorizzando progetti che aumentino la loro qualità della vita».

(ap)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter