Skip to content
riconoscimento precoce della distrofia di Duchenne

Riconoscere precocemente la distrofia di Duchenne

Una diagnosi precoce è essenziale nel campo delle malattie neuromuscolari per garantire una corretta presa in carico del paziente.

Per favorire un tale percorso è importante una formazione specifica dei medici di base e dei pediatri, per aiutarli a riconoscere precocemente i segnali di uno sviluppo neuro-motorio anomalo e avviare quindi i pazienti verso percorsi diagnostici più appropriati. Di questi aspetti si occupa il progetto PETER PaN, acronimo che sta per PEdiatria TErritoriale e Riconoscimento Precoce Malattie Neuromuscolari.
Il progetto è stato presentato nell’ottobre 2018 da parte di FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri e ha lo scopo di coinvolgere oltre 5mila pediatri di famiglia su tutto il territorio nazionale, attraverso attività formative specifiche, come corsi e seminari.

Nel mese di marzo 2019 è stato realizzato un documento intitolato “Raccomandazioni per il riconoscimento precoce delle malattie neuromuscolari” con un focus particolare sulla distrofia muscolare di Duchenne.
Le Raccomandazioni presentano al loro interno indicazioni per la pratica clinica e saranno accompagnate da materiale informativo che il medico potrà utilizzare con i genitori o gli altri caregivers del giovane paziente.

Il materiale è stato redatto da un board scientifico composto da rappresentanti di FIMP, AIM – Associazione Italiana di Miologia e di due associazioni di pazienti. Hanno partecipato alla stesura: Mattia Doria, Giuseppina Annicchiarico, Carmelo Rachele per FIMP, Carlo Minetti, Adele D’Amico, Marika Pane per AIM, Marco Rasconi per UILDM e Filippo Buccella per Parent Project.

 

Se vuoi saperne di più sulla distrofia di Duchenne e sulle altre patologie neuromuscolari visita la sezione Medicina e ricerca del nostro sito.

(a. p.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter