Skip to content
Seminario PLUS

Progetto PLUS: il seminario finale

Si svolgerà martedì 30 giugno il seminario di chiusura del progetto “PLUS: Per un lavoro utile e sociale”, promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Il seminario, dal titolo “PLUS: dal progetto all’autonomia delle persone con disabilità”, si svolgerà in modalità online alle ore 10 e vedrà la presenza di tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto: il presidente nazionale UILDM Marco Rasconi, le tre associazioni partner Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale e i beneficiari, persone con disabilità dai 18 ai 40 anni, che in questi mesi sono stati coinvolti nei percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Si tratterà di un momento di confronto che intende fare sintesi di un percorso avviato nel 2018 e rilanciare riflessioni e stimoli in tema di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

“Con questo progetto – commenta Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – ci impegniamo su uno dei fronti che, da sempre, è essenziale per le nostre azioni: l’avviamento di percorsi per il raggiungimento dell’autonomia delle persone con disabilità attraverso l’inclusione lavorativa. Il lavoro è un diritto fondamentale: grazie al progetto PLUS abbiamo offerto ai partecipanti strumenti e conoscenze utili per affrontare il mondo del lavoro”.

Il seminario sarà preceduto dall’ultimo step formativo previsto, che ha come obiettivo la condivisione delle competenze acquisite dai beneficiari durante l’intero percorso. Ciascun partecipante sarà chiamato a redigere un elaborato contenente tutti i dettagli sul tipo di attività svolta, con considerazioni e riflessioni. 

 

Il progetto ‘PLUS’: Per un lavoro utile e sociale”, è un progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità che ha vinto il primo bando “unico” previsto dalla riforma del Terzo Settore, emesso nel novembre 2017 e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il progetto intende migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità favorendo e promuovendo l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale attraverso un percorso di orientamento, formazione e job coaching.

 
>>>Se vuoi saperne di più vai su progettoplus.it

 

Photo credit: Vita

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter