DSC_0736

Progetto PLUS: aperto il bando per i formatori

MDC – Movimento Difesa del Cittadino, in partenariato con UILDM, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale per il progetto Plus: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità, è alla ricerca di profili professionali per la formazione delle 80 persone destinatarie del progetto.

Le figure individuate si occuperanno di:

  1. Sociologia della comunicazione
  2. Organizzazione del lavoro
  3. Sicurezza aziendale
  4. Tecniche di ricerca attiva del lavoro

Per accedere alla selezione sono richiesti i seguenti titoli di studio:

Profilo A: Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Sociologia, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche indirizzo sociologico ed equipollenti.

Profilo B: Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza indirizzo aziendale, Ingegneria gestionale ed equipollenti.

Profilo C: Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Economia e Commercio indirizzo aziendale, Ingegneria ed equipollenti.

Profilo D: Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza indirizzo aziendale, Economia e Commercio, Ingegneria gestionale ed equipollenti.

Le sedi di realizzazione saranno dislocate in 16 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto.

La domanda di ammissione al bando dovrà essere indirizzata a Movimento Difesa del Cittadino, Via Casilina 3T, Roma, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per ulteriori informazioni invia una mail a amministrazione@mdc.it o contatta il numero 342/8053268.

 

>>>Scadenza del bando: ore 12 del 16 novembre 2018

 

Leggi il bando e scarica la domanda di selezione.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter