presa in carico

Presa in carico – UILDM Catania

Il Bando della Direzione Nazionale UILDM “Campagna di Primavera 2015”, nato per sostenere le Sezioni e incentivare la loro già grande capacità progettuale, ha portato al cofinanziamento di 22 progetti.

La Sezione UILDM di Catania ha portato a termine il suo: Presa in carico.

UILDM Catania, a seguito delle richieste del territorio, ha rilevato la necessità di un intervento per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in un’ottica assistenziale più ampia. Le difficoltà rilevate più frequentemente riguardano soprattutto lo stato di abbandono lamentato dagli utenti a seguito della diagnosi.
Obiettivo del progetto “Presa in carico” è stato offrire alle persone con disabilità e alle loro famiglie un sostegno psicologico che assicurasse il miglioramento della qualità della vita. Il progetto ha avuto un riscontro positivo. La psicologa ha cercato di stimolare la crescita personale e la spinta al cambiamento. Dopo una valutazione iniziale, infatti, i soggetti coinvolti hanno manifestato sofferenza dovuta alla mancata accettazione della malattia, sia da parte di chi la vive, sia da parte dei caregiver. Sono emersi paura, incertezza, ansia, rabbia, senso di ingiustizia, angoscia e depressione, e per questo si è deciso che il sostegno psicologico mirasse ad attivare le risorse di ciascun componente della famiglia.

 

Durata
Un anno
Destinatari raggiunti 
La persona con distrofia e l’intero contesto familiare. L’intento è stato quello di assicurare il servizio di assistenza psicologica a 19 soci e alle loro famiglie.
Valore complessivo del progetto 
6.011,99 euro – Valore finanziato dalla Direzione Nazionale in base alla graduatoria 4.208,39 euro.
Obiettivi raggiunti
L’attività di sostegno psicologico si è svolta mediante colloqui individuali e di gruppo, al fine di: • facilitare il processo di accettazione della malattia;
• potenziare le risorse della famiglia;
• definire obiettivi, attività e interessi reali e positivi;
• attivare un percorso di riprogettazione del sé;
• ampliare la rete di sostegno;
• migliorare la comunicazione.
Sviluppo progetto 
Un incontro mensile domiciliare per un anno, per un totale di 147 ore.
Scopri gli altri nostri progetti.

Ufficio fundraising UILDM 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter