Pisa: un convegno sulle patologie neuromuscolari

La patologia neuromuscolare dal bambino all’età adulta: nuovi strumenti e nuove opportunità“: questo è il titolo del convegno che si terrà a Pisa il 23 e il 24 settembre prossimi presso l’Hotel Galilei (Via Darsena, 1).

Il convegno ha il patrocinio di UILDM insieme ad AIM – Associazione Italiana Miologia, l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Pisana, Parent Project Onlus, l’IRCSS Fondazione Stella Maris e il CAMN – Coordinamento Associazioni Malattie Neuromuscolari, una realtà che mette insieme molte associazioni che si occupano di patologie neuromuscolari, tra cui le stesse UILDM e Parent Project con il supporto di AIM.

Il Presidente Nazionale Marco Rasconi parteciperà a nome di UILDM.

Il programma della due giorni è molto vario ed intenso e vede la partecipazione di esperti a livello nazionale nell’ambito dello studio e della cura delle malattie neuromuscolari.

Si inizia venerdì 23 settembre (ore 16) con la presentazione del corso e il successivo saluto delle due associazioni coinvolte, UILDM e Parent Project.
Seguirà una sessione di approfondimento su “Le distrofinopatie: aspetti diagnostici, clinici e terapeutici” (ore 16.15-19.15), momento introdotto e moderato da Filippo Maria Santorelli (vice presidente della CMS UILDM) e Gabriele Siciliano (presidente della Sezione UILDM di Pisa e consulente della stessa CMS).
Durante il pomeriggio i relatori si avvicenderanno sui temi dei quadri clinici e diagnosi, presa in carico e aspetti cardiologici, patogenesi e alimentazione, apprendimento e scolarità, aspetti psicosociali e integrazione sociale nel contesto familiare e le prospettive terapeutiche nelle distrofinopatie.

La giornata del 24 settembre è dedicata a due simposi, il primo dei quali (ore 9-13) verterà su “Malattia di Pompe come esempio di malattia lisosomiale del muscolo“.  Nell’ambito di questo momento si parlerà delle presentazioni tipiche ed atipiche di questa patologia nell’adulto e nel bambino. Seguiranno approfondimenti sull’approccio diagnostico e l’utilizzo della spettrometria di massa tandem e le miopatie metaboliche. Al termine degli interventi verrà proposta una tavola rotonda interattiva sugli aspetti diagnostici e clinici della malattia di Pompe.

Nel pomeriggio si terrà il secondo simposio dal titolo “La nuova generazione e la ricerca in altri quadri neuromuscolari” (ore 14-16.30). Verranno affrontate tematiche quali le encefalopatie mitocondriali, le miopatie congenite, la diagnostica di nuova generazione, la riabilitazione di nuova generazione e gli strumenti correlati, e la psicopatologia della distrofia miotonica.

Tra i vari ospiti, oltre alla presenza di Filippo Maria Santorelli e Gabriele Siciliano, responsabili scientifici del convegno, segnaliamo la partecipazione di Luisa Politano (presidente della CMS UILDM), Angela Berardinelli (vice presidente della CMS), Antonella Pini (presidente della Sezione UILDM di Bologna e già membro della CMS UILDM) e di Elena PegoraroTiziana Mongini e Corrado Angelini (già membri della stessa commissione).

Per questo momento formativo è prevista l’erogazione di crediti ECM per le professioni di Medico Chirurgo, Biologo, Fisioterapista, Logopedista, Psicologo, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
É possibile iscriversi online su questo sito. L’iscrizione al convegno è gratuita. (A.P.)

Scarica il programma_Pisa.

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter