Skip to content
approccio multidisciplinare

Percorso Assistenziale Multidisciplinare: leggi l’approfondimento

La maggior parte delle malattie muscolari è caratterizzata da un interessamento multisistemico.
L’approccio multidisciplinare, quindi, rappresenta la modalità assistenziale più idonea per queste malattie, in particolare per quelle con esordio in età infantile e decorso progressivo nel tempo e con lunga sopravvivenza. 

Il documento pubblicato tra gli approfondimenti della nostra sezione Ricerca, dal titolo “Percorso assistenziale multidisciplinare per pazienti affetti da distrofia muscolare progressiva xp21 – tipo Duchenne (DMD)“, affronta e sviluppa con chiarezza e in modo esaustivo tutti gli aspetti interessati da questo percorso (motori, farmacologici, fisiatrici e riabilitativi, ortopedici, respiratori, cardiologici, la nutrizione e deglutizione, gastroentestinali, il linguaggio, psicosociali, la terapia del dolore, anestesiologici e di emergenza, l’assistenza globale e la valutazione della richiesta assistenziale).

Il documento è stato elaborato da Tiziana Mongini (Univerità di Torino), Angela Berardinelli (Università di Pavia), Sonia Messina (Università di Messina), Fabrizio Racca (Università di Torino), Luisa Politano (Università di Napoli) e Antonio Toscano (Università di Messina, Presidente AIM), con la collaborazione del Consiglio Direttivo dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia), che ringraziamo per averci concesso di condividerne la diffusione. 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter