Skip to content
_DSC7395_rit

Parte la campagna “Inclusione, un gioco da ragazzi”

Lunedì 1 febbraio alle 11.30 è fissata la conferenza stampa di presentazione della campagna di raccolta fondi “Inclusione, un gioco da ragazzi” a sostegno del progetto UILDM “A scuola di inclusione: giocando si impara”. La campagna si trova sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo e sarà attiva fino al 30 di aprile. Obiettivo di raccolta: 30.000 euro per installare giochi e giostre accessibili nelle città di Napoli, Genova e Venezia. La conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube di UILDM. 

Da anni UILDM è impegnata per difendere il diritto al gioco di tutti bambini. In Italia purtroppo non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche e negli oltre 8.000 comuni italiani esistono solo poco più di 430 parchi o aree verdi che prevedano al loro interno almeno una giostra accessibile, poco più del 5% del totale italiano. Il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” vuole rendere sempre più concreto il sogno di dare a tutti i bambini la possibilità di giocare insieme: il gioco è uno strumento che fa crescere perché porta a confrontarsi con gli altri, ad accettarne limiti e pregi, a guardare la diversità come parte del quotidiano e non come eccezionalità. Pe raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede la collaborazione e il lavoro in rete di una serie di soggetti attivi tra cui le 65 Sezioni di UILDM, 17 amministrazioni locali e gli studenti di 17 scuole sul territorio italiano. A causa della pandemia di Covid19 quasi tutte le attività sono state bloccate, ma i nostri volontari non si sono mai fermati. 

La campagna “Inclusione, un gioco da ragazzi” serve a sostenere questo importante impegno. Lunedì 1 febbraio, durante la conferenza stampa, interverranno: 

Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM;

Italo Della Libera, rappresentante di Intesa Sanpaolo;

Matteo Pagano, presidente di UILDM Venezia;

Ornella Occhiuto, presidente di UILDM Genova;

Alberto Fontana, consigliere nazionale UILDM e presidente dei Centri Clinici NeMO in Italia;

 

Modera Claudio Arrigoni, giornalista del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport. Esperto di tematiche relative al mondo della disabilità, è direttore responsabile di DM, la rivista UILDM.

 

Clicca qui per sostenere il progetto su For Funding

 

Segui la diretta sul canale Youtube di UILDM

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter