slide_nuovo_sito

Online il nuovo sito web UILDM

Costruito per essere fruibile sia da pc che da smartphone, i moduli di notizie che compongono il nuovo sito web variano a seconda del flusso di attività della vita associativa. Lo slideshow in apertura dà respiro agli appuntamenti e alle notizie più importanti, a seguire i contenuti che riguardano la vita dell’Associazione, la medicina, i diritti, le azioni cioè interventi di diverso tipo che riguardano le persone con distrofia ma in più in generale con disabilità, e lo sport.

A chiudere la home page è il settore che racconta i progetti attuati da UILDM, come ad esempio il recente “Giocando si impara”, al centro della Giornata nazionale 2017. La barra a destra serve a facilitare la navigazione e a dare maggiore rilievo ad alcune pagine del sito come i box “Dona ora” e “Scopri come sostenerci”, dove è possibile scegliere la modalità di donazione e i vari tipi di contributo. Seguono gli spazi dedicati alle Sezioni locali, al Gruppo Donne, al sito Handylex.org, all’archivio del magazine DM, alla satira, ai Centri NEMO e ai partner. Nei menù sono presenti le voci tramite le quali navigare l’intero sito, dal “Chi siamo” alle “Attività”, dalla “Ricerca” al “Sostienici”. La prima di queste voci è dedicata alla distrofia muscolare, dove tramite un pratico decalogo si possono avere le informazioni di base necessarie per conoscere questa patologia e le sue caratteristiche.

Il nuovo sito di UILDM è stato rinnovato per essere più fruibile e in grado di rafforzare l’immagine dell’Unione, grazie alla sua funzione di portale rivolta alle Sezioni. L’obiettivo infatti è renderlo sia uno strumento di informazione ma anche di condivisione di idee e progetti che possono far crescere l’intera Associazione.

Ulteriore passo in avanti per dare forza a questa azione di rinnovamento è la migrazione dei siti delle Sezioni locali verso quello nazionale. Tutti avranno la stessa veste grafica e, a seconda delle dimensioni e delle esigenze delle Sezioni, potranno utilizzare tre diversi livelli: per le più piccole o per quelle che stanno iniziando a costruire la propria comunicazione è previsto il livello “small”, una vetrina con i dati della Sezione completato prevalentemente da notizie nazionali. Per le Sezioni più strutturate, due livelli: “medium” e “high”, adattabili in base alle esigenze. Il passaggio dagli attuali vari siti delle Sezioni al portale durerà circa un anno.

In questo modo il nuovo sito web di UILDM vuole trasmettere in modo più efficace il quotidiano lavoro che si svolge sui territori, e rafforzare al tempo stesso la propria azione politica in qualità di Associazione di riferimento per le persone con distrofia muscolare e per le loro famiglie.

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter