Skip to content
Occupy parcheggi a Sassari

“Occupy parcheggi”: per educare al rispetto e al senso civico

Occupy parcheggi a Sassari Un momento dell’iniziativa “Occupy parcheggi” di Sassari (foto tratta dal sito notizie.sassarinews.it)

Pochi giorni prima di Natale, a Sassari si è tenuta l’iniziativa Occupy Parcheggi, ovvero tante sedie a rotelle “parcheggiate” al posto delle automobili, nelle vie del centro della città, e la contemporanea distribuzione di volantini per sensibilizzare i passanti. L’iniziativa è stata promossa da Francesca Arcadu che con il sostegno di un Comitato Organizzatore ha voluto lanciare un messaggio forte e provocatorio per educare al rispetto e al senso civico.

«L’idea è nata a seguito del grandissimo flash mob analogo avvenuto a Lisbona poco tempo prima della nostra iniziativa e partendo dalla constatazione che troppo spesso gli scivoli per le carrozzine e gli stalli predisposti per la sosta dei cittadini disabili sono occupati abusivamente da chi disabile non è – spiega Francesca Arcadu, anche presidente della UILDM locale. – Inizialmente ho creato un gruppo su Facebook, cercando di coinvolgere persone che potessero essere interessate all’idea. Dopo aver ottenuto una buona risposta on line, è stato costituito un Comitato Organizzatore formato da persone che vivono quotidianamente la disabilità e da altre che sono semplicemente sensibili all’argomento. Il Comune di Sassari ha accolto a braccia aperte la proposta, attivandosi per sostenerci nell’iniziativa e coinvolgendo la Polizia Municipale e il Gabinetto del Sindaco».

E così il 21 dicembre, nelle vie del centro di Sassari, si è tenuta una vera e propria mobilitazione di circa 200 persone, 20 delle quali con disabilità. Sulle sedie a rotelle vuote parcheggiate negli stalli è stato appeso il cartello “torno subito”. Gli automobilisti sono rimasti sorpresi e perplessi, mentre i passanti hanno abbracciato la causa e molti di loro si sono uniti al corteo. C’è stata una buona risposta da parte dell’opinione pubblica e anche la stampa e la tv locali hanno dedicato massima visibilità all’evento.

Conclude Francesca Arcadu: «È stata una giornata luminosa e colorata, che ha dimostrato come sia possibile rivendicare le nostre istanze anche con il sorriso. Ora con il Comitato Organizzatore abbiamo in programma altre iniziative simili, per diffondere e sensibilizzare a una cultura dell’educazione nei confronti della disabilità». (V.B.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter