webinarpsico2

Non siamo isole. Webinar sugli effetti dell’isolamento sociale da Covid19

Come è stato vissuto l’isolamento sociale provocato dalla pandemia di Covid19 dalle persone con una malattia neuromuscolare? Questa la domanda principale intorno a cui è stato costruito il questionario che abbiamo diffuso nei giorni scorsi sui nostri canali, a cura del Gruppo Psicologi UILDM.

I risultati verranno presentati giovedì 28 ottobre alle 17 durante il webinar UILDM “Non siamo isole. Gli effetti dell’isolamento sociale causato dalla pandemia di Covid19 sulle persone con malattie neuromuscolari”.

Sarà inoltre l’occasione per aprire la riflessione sugli effetti provocati dalla pandemia sia sui singoli individui ma anche sulle comunità, per indagare quali strumenti sono stati utilizzati per costruire una nuova normalità.

Intervengono:

  • Stefania Pedroni, Centro clinico NeMO Milano, vicepresidente nazionale UILDM: saluti, introduzione e moderazione dell’incontro.
  • Giulia Franchini, UILDM Arezzo: “Da una preoccupazione condivisa a una forza condivisa: costruire una rete”.
  • Monica Piccapietra, Ospedale San Paolo Milano: “La metamorfosi di Andrea. Come la pandemia ha influito positivamente verso il cambiamento personale”.
  • Grazia Zappa, Centro NeMO Trento, presenterazione dati del questionario “Effetti psicologici dell’emergenza Covid-19 sulle persone con malattie Neuromuscolari

 

Per partecipare clicca qui

(cs)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter