Skip to content
muoversi insieme

Muoversi insieme contro le fragilità

Si chiama “Muoversi insieme” il progetto avviato dalla Sezione UILDM di Salsomaggiore – Parma, insieme a sei realtà del territorio, per creare una rete di sostegno locale contro le fragilità.

Lo scopo è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e contrastare il rischio solitudine nella popolazione anziana del distretto di Fidenza (Parma), attraverso la realizzazione di percorsi e proposte che coinvolgano in prima persona questi soggetti.

L’iniziativa, lanciata dalla Regione Emilia-Romagna con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinata nel parmense da Forum Solidarietà, prevede la ricerca e formazione di volontari per dare vita a un servizio di trasporto solidale e a un percorso di supporto alle famiglie impegnate nel lavoro di assistenza quotidiana ai propri cari. Favorire la mobilità delle persone con disabilità e degli anziani infatti è un punto essenziale per uscire dall’isolamento e per dare avvio a processi di inclusione sociale.

Le sette associazioni coinvolte si occupano a vari livelli di contrasto alle fragilità sociali, sia nell’ambito della disabilità che in quello degli anziani. “Siamo partiti da una lettura del territorio che ha messo in luce le criticità relative alla mobilità di questa fascia di popolazione, legata sia a carenze nella rete di trasporto pubblico, sia all’invecchiamento della rete di supporto famigliare che non riesce a rispondere in maniera continuativa e ai bisogno dei propri cari”, commentano.

La prima fase del progetto prevede il reclutamento di volontari disposti a spendere parte del proprio tempo per affiancare chi vive in situazioni di solitudine, per alleggerire il lavoro di cura delle famiglie, offrendo compagnia a domicilio e servizi di trasporto sociale. Le associazioni coinvolte perciò cercano aspiranti volontari per lavorare, previo colloquio e formazione specifica, nei seguenti ambiti: supporto alla disabilità giovanile e adulta, sostegno agli anziani, aiuto agli adulti fragili a causa di fattori socio-sanitari. Per i volontari è la possibilità per dare una mano e conoscere da vicino il lavoro delle organizzazioni che si impegnano sul territorio.

Per maggiori informazioni: tel 0524/525919 – 347/8573664 mail coordinsieme@libero.it 

(a. p.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter