Skip to content
Bologna

Mobilità?! Sì, grazie!

Un nuovo progetto per UILDM Bologna, impegnata da sempre nella promozione del diritto alla mobilità per le persone con disabilità. Si tratta di “Trips per la città di Bologna”, un progetto europeo che mira a mettere in atto misure pratiche per affrontare e prevenire la discriminazione dei cittadini con disabilità a causa delle barriere e delle difficoltà di fruizione del trasporto pubblico urbano.

È un percorso incentrato su tutti i tipi di barriere, a partire da quelle legate all’età, alla salute fino a quelle linguistiche. Oltre a Bologna sono coinvolte le città di Bruxelles, Cagliari, Lisbona, Sofia, Stoccolma e Zagabria. Il progetto, coordinato da Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, terminerà nel 2022 e a Bologna coinvolge molte associazioni locali che lavorano nell’ambito della disabilità.

«C’è bisogno di lavorare sul trasporto della città di Bologna. In questo momento stiamo facendo un’analisi della situazione: i mezzi urbani spesso non sono accessibili, le pedane non sempre funzionanti, i taxi accessibili sono pochi in città, insufficienti a rispondere alle esigenze delle persone con limitate capacità motorie», commenta Alice Greco, presidente della Sezione UILDM di Bologna. «Abbiamo deciso di partecipare a questo progetto perché crediamo che un percorso condiviso per l’abbattimento delle barriere e il miglioramento della mobilità possa diventare patrimonio per la città. È importante impegnarsi per fare cultura: mobilità per tutti significa creare maggiori opportunità di lavoro, studio, vita di relazione».

Sono tanti i progetti che in questo 2020 concorrono a rendere Bologna un laboratorio sull’accessibilità e la mobilità. Anche Trips offre il suo contributo a supporto della candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile (Access City Award 2021): un premio che riconosce e celebra la volontà, la capacità e gli sforzi di una città per diventare più accessibile, cioè in grado di migliorare la qualità della vita e garantire a tutte le persone la parità di accesso ai diritti fondamentali, alle risorse e ai servizi.

Maggiori informazioni qui.

(ap)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter