Miopatia congenita “central core”: ruolo dello ione calcio

Il ruolo del segnale di calcio nucleare indotto dall’inositolo 1,4,5-trisfosafato [in realtà trofosfato, N.d.R.] nello sviluppo della miopatia congenita “central core”

Responsabile:

Gyorgy Szabadkai, Università di Padova

Obiettivo di questo progetto è studiare il ruolo nello ione calcio in un gruppo di rare mippatie congenite, definite “central core”.
Indipendentemente dallo specifico difetto genetico, infatti, queste malattie, attualmente prive di una terapia specifica, sono caratterizzate da anomalie nella struttura delle fibre muscolari e da un’alterazione dei livelli di calcio, importantissimo “controllore”, quest’ultimo, dell’attività delle cellule muscolari.
Confrontando la distribuzione degli ioni calcio all’interno della fibra muscolare e  gli effetti sulla regolazione dell’espressione genica in fibre muscolari sane e malate, i ricercatori si propongono di capire se questo ione possa rappresentare un interessante bersaglio terapeutico.

Si ringrazia per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo l’Ufficio Stampa della Fondazione Telethon.
Testo redatto nel giugno del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter