Skip to content
11071524_1039837712694784_6995789756580267932_n

“Mio figlio ha una 4 ruote” cerca volontari!

11071524_1039837712694784_6995789756580267932_n Un momento della passata edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”

Il SAPRE-UONPIA dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano organizza la 8° edizione di «Mio figlio ha una 4 ruote».
Si tratta di uno stage residenziale teorico-pratico di formazione per genitori ed altri familiari, operatori e amici di bambini affetti da SMA (Atrofia Muscolare Spinale), distrofie e altre miopatie, che si terrà da domenica 26 giugno a domenica 3 luglio 2016, presso il Villaggio Ge.Tur. di Lignano Sabbiadoro (Udine).

Per tale iniziativa il SAPRE cerca:

  • aspiranti volontari di attività (fisioterapisti, terapisti occupazionali, Tnpee, infermieri professionali e pediatrici, logopedisti, psicologi, educatori, oltre che a scout, amici, curiosi ed interessati) che vogliano offrire il loro tempo per stare con i bambini con la SMA, anche quelli che necessitano di assistenza 1/1, ed i loro fratelli, partecipanti allo stage, secondo la propria professionalità, esperienza ed inclinazione, concedendo ai genitori di partecipare, in sicurezza e tranquillità, alle iniziative a loro riservate in cui non è possibile la presenza dei bambini;
  • aspirati volontari tecnici per aiutare lo staff nell’organizzazione delle attività e per compiti speciali: animazione (teatro, baby dance, karaoke, pattinaggio…), supporto tecnico (preparazione area attività: es. allestimento, audio/video, montaggio/smontaggio, carico/scarico, filmaker), assistenti bagnanti, esperti di attività sportive per adulti (acquagym, calcetto…), elettricisti, meccanici, tecnici del suono, volontari a 4 ruote (in carrozzina), persone con una conoscenza delle lingue straniere (francese, inglese, tedesco).

Il candidato volontario ideale ha le seguenti caratteristiche:

  • minimo 18 anni;
  • una buona capacità di relazione con adulti, bambini ed adolescenti;
  • interesse per i bambini;
  • sensibilità coraggio, energia, sentimento, simpatia, passione, iniziativa, idee, pazienza, improvvisazione e capacità di problem solving, elasticità mentale e pazienza;
  • interesse e capacità di lavorare in gruppo con altri volontari e membri dello staff per creare un ambiente stimolante e divertente.

Per la partecipazione a questa esperienza sono previsti un colloquio di selezione e una successiva giornata di formazione teorico-pratica. Il volontario dovrà essere disponibile per un totale di 9 giorni, dal 25 giugno al 3 luglio (il soggiorno più una giornata di formazione/organizzazione della settimana).
I volontari potranno vivere una arricchente esperienza personale, umana e professionale a contatto con i bambini affetti da SMA e altre malattie neuromuscolari, i loro genitori e lo staff: tutto questo potrà offrire loro l’opportunità di ricevere spunti di riflessione e opportunità di apprendimento sull’assistenza pratica quotidiana di bambini con la SMA 1,2,3, abbattendo i luoghi comuni intorno la malattia e la disabilità.

Per gli studenti universitari è possibile attivare convenzioni per il riconoscimento del tirocinio.
Ai volontari verranno infine offerti vitto, alloggio e trasporto da e per Lignano Sabbiadoro.

Per candidarsi inviare, entro il 29 febbraio, il CV e la lettera di presentazione a:
Responsabile Volontari Stage “Mio figlio ha una 4 ruote”- Matteo Tuana Franguel, e-mail: volontari_mf4r@policlinico.mi.ti, cell. 340/3785081.
La selezione prevede un colloquio e una giornata di formazione presso il SAPRE di Milano.

Per conoscere “Mio figlio ha una 4 ruote”, guarda il video dell’edizione 2015 e scarica la presentazione dell’esperienza MF4R2015.
Per maggiori informazioni scarica la locandina e l’invito_volontari_lignano2016. (A.P.)

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter