Gioco al centro

Milano, un altro risultato per Gioco al centro

Si allarga la rete dei parchi giochi milanesi riqualificati in ottica inclusiva, grazie al progetto Gioco al centro – Parchi gioco per tutti.

Sabato 19 marzo alle 16 verrà inaugurato il nuovo Parco Giochi Accessibile nei Giardini in Piazza Ovidio nel Municipio 4, la settima area giochi accessibile nata nell’ambito del progetto Gioco al Centro, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano e Comune di Milano, con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate, accessibili e inclusive per tutti i bambini, nei 9 Municipi della città.

Con questo nuovo parco giochi parte il progetto “Gioco libera tutti”: fino a dicembre 2023 l’Associazione “La Nostra Comunità” e la Sezione UILDM di Milano avvieranno nel parco diverse attività di animazione e momenti di dialogo con gli studenti delle scuole della comunità locale sul tema dell’inclusione.
L’inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni. Durante il pomeriggio sono previste attività di animazione promosse dalle associazioni coinvolte nel progetto.
Secondo la normativa vigente anti-covid per accedere è necessario esibire il green pass “rafforzato” ad eccezione dei bambini al di sotto dei 12 anni.

Il progetto

Il progetto “Parchi gioco per tutti” prevede la realizzazione nei parchi pubblici milanesi di aree gioco attrezzate con giostre e giochi accessibili e inclusivi, per consentire a tutti i bambini di condividere l’esperienza del gioco.
È un progetto promosso dalla Fondazione di Comunità Milano, in collaborazione con le associazioni della città di Milano, che ha individuato nei bisogni dei bambini, in particolare nel diritto al gioco per tutti, una priorità di azione.
Si tratta del settimo intervento dopo quelli realizzati ai Giardini Montanelli (Municipio 1, aprile 2018), al parco di Villa Finzi (Municipio 2, giugno 2019), ai Giardini Martinetti (Municipio 7, settembre 2019), ai Giardini Ezio Lucarelli (Municipio 3, settembre 2020), in Piazza Paci (Municipio 6, febbraio 2021) e al parco Bertoli (Municipio 8, 11 settembre 2021).

La riqualificazione di questi parchi è stata resa possibile anche grazie al sostegno di UILDM, attraverso il suo progetto Giocando si impara.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter