A Milano nasce il NEMO Clinical Research Center

Il Centro Clinico NEMO, struttura inaugurata nel 2007 e di cui UILDM è tra i soci fondatori, ha presentato un nuovo progetto per la ricerca sulle nuove terapie contro le malattie neuromuscolari: si tratta del NEMO Clinical Research Center, un’area di 650 metri quadrati all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, che vuole configurarsi come un centro ad alta specializzazione dove si svilupperanno sperimentazioni su tutte le patologie attualmente trattate al Centro Clinico NEMO di Milano, in particolare le Distrofie Muscolari e le Atrofie Muscolari Spinali.

La nuova struttura sorgerà proprio accanto all’attuale Centro Clinico NEMO, come un vero e proprio reparto autonomo e separato, con personale dedicato e con una specifica preparazione, come prescritto dalle più avanzate linee guida internazionali per lo svolgimento di sperimentazioni cliniche. Il progetto sarà realizzato anche grazie all’importante contributo del “Fondo Sonaglia”, iniziativa nata nel 2008 a Casale Monferrato in memoria di un giovane scomparso a causa della Distrofia di Duchenne.

Alberto Fontana, Presidente di Fondazione Serena ONLUS, l’ente che gestisce il Centro clinico NEMO, nonché nuovo Segretario Nazionale UILDM, sottolinea: «Oggi ci sono grandi aspettative da parte dei malati e delle loro famiglie nei confronti delle nuove molecole che l’industria farmaceutica sta sviluppando. Perché questi farmaci innovativi possano un giorno divenire un aiuto per i malati è necessario, tuttavia, effettuare accurate sperimentazioni che ne attestino l’efficacia. Proprio a questo bisogno risponde il nostro progetto, a cui il Fondo Sonaglia dà oggi un importante contributo. Si tratta solo dell’ultimo frutto di una consolidata collaborazione che dura ormai da otto anni e che ha avuto anche il supporto continuativo dell’ANFFAS Onlus Casale Monferrato e di tutta la città di Casale Monferrato».

IL NEMO Clinical Research Center nascerà nell’ala nord del secondo piano del padiglione 7 dell’Ospedale Niguarda e ospiterà degli spazi per attività ambulatoriali ad alta complessità e riguardanti più specialità mediche, una palestra riabilitativa per pazienti in età adulta e in età evolutiva dotata delle più moderne strumentazioni e gli uffici per il nuovo personale medico ed infermieristico.

L’obiettivo del nuovo Centro sarà quello di consentire l’accesso alle cure sperimentali a un maggiore numero di pazienti con malattie neuromuscolari, sia di età pediatrica che adulta. Il Centro di ricerca, inoltre, potrà divenire una sede per la formazione di personale dedicato alla ricerca clinica e per l’attivazione e la diffusione di protocolli e procedure secondo standard internazionali per lo svolgimento di trials clinici.
All’interno del Centro sarà creato un database che raccoglierà in maniera standardizzata le informazioni cliniche e strumentali del paziente: proprio grazie ad esso sarà possibile sviluppare ricerche scientifiche sull’evoluzione nel tempo delle patologie trattate sia monitorare l’efficacia dell’intervento terapeutico impostato sul singolo paziente. (A.P.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter