Skip to content
Persona in carrozzina con assistente

Lombardia, riforma del Welfare e “fattore famiglia”

Persona in carrozzina con assistenteÈ stata approvata la legge della Regione Lombardia per la riforma del Welfare secondo il “fattore famiglia”. Il dibattito sulla questione che è di respiro nazionale, è entrato in una fase decisiva visto che il governo Monti ha intenzione di riformare il Welfare, attraverso il lavoro del ministro Elsa Fornero e del sottosegretario Maria Cecilia Guerra. Dal momento, però, che la Sanità è di competenza delle singole Regioni, ognuna può cominciare a riformare il proprio Sistema Sanitario assistenziale, creando a volte delle differenze di gestione a livello territoriale.

Ad esempio, nella notte tra il 15 e 16 febbraio, la Regione Lombardia ha votato un pacchetto di interventi che lega il costo dei servizi sociali al numero di figli minori, di anziani non autosufficienti e di persone con disabilità. Nelle prossime settimane verrà stabilito a partire da quale fascia di reddito far scattare un aumento della compartecipazione delle famiglie alle cure mediche nelle RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), come sarà distribuita la percentuale di spesa a carico dei nuclei familiari e in che modo inciderà la presenza di figli, anziani e disabili a carico.

Da segnalare come il provvedimento sia indirizzato anche all’assistenza domiciliare (dovrebbe entrare in vigore a fine marzo), modalità di presa in carico della persona con disabilità che da sempre la UILDM tende a privilegiare rispetto al ricovero presso i grandi centri di assistenza.

Il Pirellone sostiene che non verranno colpiti i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e che gli aumenti delle rette riguarderanno solo le famiglie abbienti. Però questi imminenti innalzamenti di spesa non possono lasciarci completamente sereni e indifferenti, soprattutto quando a livello nazionale, con il decreto “Salva Italia” si sta lavorando all’attuazione della riforma dell’ISEE ovvero l’indicatore nazionale che determina la compartecipazione, che ci coinvolgerà tutti. (R.L.C.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter