taxisociale

Liberi di muoverci

L’abbattimento delle barriere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità passano attraverso una vita attiva fatta di studio, lavoro, tempo libero e relazioni interpersonali significative. Sempre più persone decidono di vivere autonomamente la propria esistenza, ma affrontano grandi difficoltà nella sfera della mobilità perché spesso le strutture e i servizi esistenti non riescono a garantire un’autonomia di movimento.

Da una necessità nasce un’utilità: così dal confronto tra i soci della Sezione di Mazara del Vallo 3 anni fa è partito il progetto “Taxi sociale”.
Racconta Giovanna Tramonte, la presidente: “Nella Provincia di Trapani attualmente esistono poche realtà in grado di fornire un servizio di trasporto per persone con disabilità che soddisfi e garantisca i loro bisogni di indipendenza. Questi servizi in ogni caso prendono in considerazione solo gli aspetti strettamente legati alla necessità di spostamento per terapie mediche e riabilitative. Resta spesso inascoltata la richiesta di trasporto per attività culturali e di svago come il cinema, il teatro, i centri ricreativi”.

La Sezione, grazie ai volontari del Servizio Civile, mette a disposizione il proprio mezzo per soddisfare le esigenze delle persone che ne fanno richiesta. “È un servizio che offriamo – continua Tramonte – perché per noi è essenziale considerare la persona in tutti gli aspetti della vita, sia che si tratti delle sue esigenze di tipo medico, ma soprattutto cerchiamo di incentivare la dimensione relazionale, che fa parte della quotidianità di ciascuno di noi”.

Per informazioni e per prenotare il Taxi sociale scrivi a uildmmazara@hotmail.it oppure chiama i numeri: 379/1720888 – 339/5855723.

(a. p.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter