tecnologie assistive

Le Tecnologie Assistive e la CAA nell’età adulta

Le Tecnologie Assistive e la Comunicazione Aumentativa Alternativa nell’età adulta: realtà europee e nuovi approcci riabilitativi. Un Tema Multidisciplinare.

Sarà questo il titolo del convegno promosso da IKOS, con il patrocinio di UILDM, AISLA, FLI, ANEP, AIORAO, Politecnico di Torino e FLI,  che si terrà il 13 e 14 aprile al Sermig di Torino. 

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie atte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi. Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse. È Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.

Il Gruppo Libero CAA e Tecnologie Assistive nasce in Italia nel Giugno 2016 con l’intento di unire i vari professionisti che operano nell’età adulta con tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive. L’approccio è flessibile e si pone come obiettivo la creazione di una reale opportunità di comunicazione e di un effettivo coinvolgimento della persona. Il territorio italiano vanta un ricco panorama di ottimi team di professionisti, sia nel campo riabilitativo che ingegneristico; l’intento è quello di riunirli e collaborare al fine di migliorare il proprio operato e crescere professionalmente attraverso lavori di gruppo e approfondimenti tematici.

Il convegno sarà un momento di condivisione in cui si parlerà di tecnologie a servizio della disabilità, poiché il loro corretto utilizzo può migliorare la qualità di vita delle persone. Verranno raccontate le esperienze del DART Centre di Gotemborg (Svezia), le ricerche dell’Università di Copenaghen, le collaborazioni fra ingegneri e terapisti della riabilitazione dell’Università Greca, l’esperienza dell’ausilioteca di Bologna e il successo dell’organizzazione benefica inglese Special Effect. Tra i relatori della giornata Cristian Leorin, Valentina Pasian, Fulvio Corno, Dan Witzner Hansen, Mick Donegan, R. Favole, Voula Georgopoulos, B. Stefanelli, Magret Göransson Buchhol, G. Bestente, Marco Bazzani. Il corso è rivolto a tutte le professioni di carattere socio-sanitario.

Per info e prenotazioni contattare direttamente il SERMIG 
Tel. (+39) 011/4368566
Email: ospiteria@sermig.org

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter