La UILDM partecipa a Téléthon Francia

Dicembre vuol dire anche – e per molte persone, soprattutto – Telethon. Telethon che però non significa solo maratona italiana, ma anche maratona francese. In programma venerdì 7 e sabato 8 dicembre, l’edizione 2012 di Téléthon Francia – che oltralpe costituisce una realtà unica, insieme all’Associazione AFM [l’Associazione Francese che si occupa di Distrofie Muscolari, N.d.R.] – avrà come slogan “Oser Vaincre”, ovvero “Osate vincere”.
«La mobilitazione dei cittadini durante Téléthon ci dà la forza di andare più veloce e di essere ancora più audaci e innovativi, andando a bandire dal nostro vocabolario la parola impossibile e la parola incurabile. Osate vincere!», ha dichiarato nei giorni scorsi Laurence TiennotHerment, presidente di AFM-Téléthon.

E a vivere con i promotori e i realizzatori del grande evento le fasi conclusive, previste per la serata di sabato 8 dicembre, è stata invitata Cira Solimene, direttore operativo UILDM, che per l’occasione rappresenterà tutta l’Associazione, condividendo dei momenti molto significativi che precederanno solo di pochi giorni quelli che si svolgeranno dal 9 al 16 dicembre durante la maratona Telethon italiana, alla quale la UILDM offre da sempre un grande sostegno. Successivamente, lunedì 10 dicembre Cira Solimene raggiungerà la sede del Genethon, l’importante centro di ricerca francese per le malattie rare. Qui il direttore UILDM verrà accolto dal direttore generale dell’AFM, Christian Cottet, con cui visiterà i laboratori e incontrerà alcuni ricercatori.

La visita di Cira Solimene fa seguito alla partecipazione della UILDM e di alcuni nostri soci e rappresentanti, l’agosto scorso, al progetto Benvenuti in Touraine – Valle della Loira, promosso dall’AFM e rivolto a persone con malattie neuromuscolari provenienti da diverse realtà associative europee.
«Questa collaborazione tra UILDM e AFM-Téléthon – dichiara Alberto Fontana, presidente nazionale UILDM – si inserisce in un proficuo processo di confronto che per la nostra Associazione rappresenta sia un motivo di orgoglio e soddisfazione, poiché è un riconoscimento del valore delle attività promosse e dell’impegno profuso, sia un’opportunità da cui potrebbero nascere e svilupparsi in futuro, tra le due organizzazioni, ulteriori sinergie». (C.N.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una