La Settimana delle Sezioni UILDM

Dal 14 al 20 settembre 2015 la UILDM sarà nelle piazze con la prima edizione della Settimana delle Sezioni UILDM. Un evento nuovo di cui saranno assolute protagoniste le 70 Sezioni locali dell’Associazione, presenti in tutta Italia: le persone e i loro volti, le storie, le attività in cui sono coinvolte. L’evento avrà come obiettivo far sentire la loro voce e valorizzarne l’impegno.

Mettiamo le ali  ai nostri Territori

Dal 14 al 20 settembre 2015 la UILDM sarà nelle piazze con la prima edizione della Settimana delle Sezioni UILDM. Un evento nuovo di cui saranno assolute protagoniste le 70 Sezioni locali dell’Associazione, presenti in tutta Italia: le persone e i loro volti, le storie, le attività in cui sono coinvolte. L’evento avrà come obiettivo far sentire la loro voce e valorizzarne l’impegno, perché la UILDM è fatta di donne e uomini, di azioni che si concretizzano ogni giorno per rispondere alle tante e diverse esigenze delle persone con malattie neuromuscolari, in un’ottica di solidarietà e sussidiarietà, in stretta relazione con le comunità locali.

Sui banchetti promossi dai Volontari verranno offerte le Farfalle della Solidarietà, il caratteristico gadget di peluche, rosa o azzurro, che accompagnerà la Settimana e ci aiuterà a “Mettere le ali ai nostri Territori”, per porre in primo piano tutti coloro che convivono, combattono e sostengono la lotta contro le malattie neuromuscolari, e per raccontare un territorio che vive, respira e agisce riuscendo a offrire servizi e aiuto concreto.

«La Settimana delle Sezioni – spiega Luigi Querini, Presidente Nazionale UILDM – rientra in una nuova pianificazione degli eventi nazionali dell’Associazione. In particolare, con questo momento intendiamo dare la possibilità alle Sezioni, attive nella gestione quotidiana delle esigenze delle persone con disabilità, non solo di raccogliere fondi necessari al proprio sostegno – per finanziare i diversi servizi che vengono richiesti quali il servizio di trasporto, di riabilitazione, i servizi ambulatoriali, garantiti e assicurati in maniera gratuita – ma anche di dare la giusta informazione sulle malattie neuromuscolari e sulla ricerca scientifica, a fronte di una sempre maggiore richiesta da parte dell’opinione pubblica. Per questo, desidero ringraziare fin d’ora in modo particolare tutti i volontari che da sempre ci sono vicini e che auspico continuino la loro opera».

Anche la comunicazione della campagna introdurrà degli elementi di innovazione, personalizzando la presenza della UILDM sui territori attraverso il volto di una socia, Stefania, e attribuendo in questo modo per la prima volta “fisicità” alle azioni e alla missione dell’Associazione.
Carlo Fiori, Consigliere Nazionale con delega alla raccolta fondi, aggiunge: «La Settimana delle Sezioni rappresenta un’ulteriore occasione per offrire sostegno alle nostre realtà locali e andare incontro anche ai loro bisogni, sottolineando una volta di più come la loro presenza ed incisività sui territori, e il loro essere in prima linea, sia per la vita della UILDM assolutamente essenziale».

Per maggiori dettagli e informazioni continua a seguirci nelle prossime settimane su questo sito, sui nostri social network (Facebook e Twitter) e sul nostro canale Youtube (UILDMcomunicazione).

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter