Salute_Donna_UILDM_Rett

La salute della donna con disabilità

Quando si parla dell’essere donna con disabilità entrano in gioco molte componenti non solo fisiche ma anche psicologiche, legate all’idea che ciascuna persona ha di sé, della sua femminilità, del rapporto con il proprio corpo e con gli altri.

Di salute della donna con disabilità, sessualità e maternità si parlerà martedì 8 marzo alle 17.30 durante il webinar “La salute della donna con disabilità – Accesso ai servizi e cura di sé”.
Durante l’evento digitale verranno presentati i risultati di due questionari: “Sessualità, maternità, disabilità” e “Rilevazione dell’accessibilità dei servizi ostetrico-ginecologici alle donne con disabilità”, realizzati dal Gruppo Psicologi e dal Gruppo Donne UILDM.

Interverranno rappresentanti istituzionali e associativi insieme a professionisti ed esperti nell’ambito della salute della donna e dell’accessibilità, per il racconto dei risultati raggiunti e di quanto è ancora possibile fare, in un’ottica di respiro internazionale.

 

Parteciperanno:

Stefania Pedroni, vicepresidente nazionale UILDM e Anna Mannara, consigliere nazionale UILDM

Angelamaria Becorpi, progetto PASS Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Luisa Bosisio Fazzi, Consiglio e Comitato delle Donne EDF

Noemi Canavese, Gruppo Psicologi UILDM

Paola Castagna, Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino-Presidio Ospedaliero Sant’Anna

Pete Kercher, Ambasciatore di EIDD – Design for All Europe

Ester Micalizzi, dottoranda in sociologia Università di Genova

On. Lisa Noja, Commissione XII “Affari sociali”, Camera dei Deputati

Modera Anna Gioria, blogger del Corriere della Sera

 

Per iscriverti clicca qui

Dopo l’iscrizione riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per la partecipazione.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter