Skip to content
CMS 2020-2022

La nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM

Si è insediata oggi la nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM per il triennio 2020-2022. 

La CMS UILDM è composta da 11 specialisti nelle discipline che riguardano la diagnosi e la presa in carico delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.

 

Ne fanno parte:

– dr. Claudio BRUNO (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova) – pediatria

– dr.ssa Elena CARRARO (Centro Clinico NeMO, Milano) – fisiatria

– dr. Massimiliano FILOSTO (Presidio Ospedaliero, Brescia) – neurologia

– dr.ssa Elena MAZZONE (Policlinico Gemelli di Roma)  – fisioterapia

– prof. Vincenzo NIGRO (Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”) – genetica

– dr. Fabrizio RACCA (Azienda Ospedaliera di Alessandria) – anestesia e rianimazione

– dr. Fabrizio RAO (Centro Clinico NeMO, Milano) – pneumologia

– dr.ssa Federica RICCI (Ospedale “Regina Margherita”, Torino) – neuropsichiatria infantile

– dr.ssa Cristina SANCRICCA (UILDM Lazio e Policlinico Gemelli Roma) – neurologia

– dr. Antonio TRABACCA (I.R.C.C.S. “E. Medea”, Brindisi) – neurologia

– prof. Andrea VIANELLO (Azienda Ospedaliera di Padova) – pneumologia

 

La CMS UILDM si occupa di fornire agli utenti informazioni relative alle patologie neuromuscolari e agli studi in corso. 

 
Se hai un quesito da porre scrivi a: commissionemedica@uildm.it.

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter