Tiziana Mongini

“La buona ricerca di Telethon” – Incontro con gli studenti astigiani

La buona ricerca di Telethon” è il titolo dell’incontro nel corso del quale Tiziana Mongini, professore associato di Neurologia e responsabile della Struttura Malattie Neuromuscolari dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, illustrerà a 300 studenti dei licei Vercelli ed Alfieri di Asti in cosa consiste il grande lavoro portato avanti da Fondazione Telethon.

Promossa dal Coordinamento provinciale Telethon astigiano e dalla UILDM “Paolo Otelli” di Chivasso, la conferenza si svolgerà lunedì 23 gennaio, dalle 9 alle 13, al Centro Culturale San Secondo, in Via Carducci 22/24, ad Asti.

Tiziana Mongini, che negli anni ha coordinato diversi progetti finanziati da Telethon, introdurrà l’argomento con una relazione su “La storia della ricerca sulle malattie rare: cosa abbiamo imparato? Il ruolo dell’Italia e di Telethon”, per poi approfondirlo su una delle malattie di cui si occupa con “Gli studi dell’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) come esempio di un successo della ricerca scientifica”.

Dopo i saluti delle autorità, introdurranno la mattinata il Presidente nazionale UILDM Marco Rasconi, il Presidente della UILDM di Chivasso, anche Coordinatore provinciale Telethon di Asti, Renato Dutto, con il Vice-coordinatore provinciale Eleonora Zollo e il Consigliere nazionale di Famiglie SMA, Renato Leotardi.

Tiziana Mongini si occupa di malattie genetiche del muscolo scheletrico, in particolare delle innovazioni per la diagnosi, la correlazione genotipo-fenotipo e il trattamento di distrofie muscolari, miopatie metaboliche (glicogenosi, miopatie mitocondriali), miopatie infiammatorie e atrofie muscolari spinali (SMA). È stata Presidente della Commissione Medico-Scientifica UILDM dal 2007 al 2012. (R.D.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter