Skip to content
tavolo malattie rare

Istituito il Tavolo tecnico in tema di malattie rare

Il Sottosegretario di Stato alla Salute Pierpaolo Sileri annuncia l’istituzione presso il Ministero della Salute del “Tavolo tecnico in tema di malattie rare”.

Il Tavolo riunisce esperti clinici e accademici, rappresentanti istituzionali e delle associazioni dei pazienti e della società civile, che lavoreranno di concerto per far emergere le più urgenti problematiche dei malati rari e dei caregiver. Grazie all’approccio multidisciplinare garantito dalla sua composizione, il Tavolo consentirà inoltre di promuovere e incentivare la ricerca scientifica per la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie rare e per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici, anche alla luce delle nuove esigenze scaturite dall’esperienza epidemica con il covid. Secondo la rete Orphanet Italia, nel nostro Paese i malati rari sono circa 2 milioni: nel 70% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica.
«Ora che ci stiamo lasciando il peggio di questa pandemia alle nostre spalle, dobbiamo ritornare a occuparci di altre emergenze, tra cui appunto quelle dei malati rari», sottolinea il Sottosegretario Sileri. «l Tavolo tecnico per le malattie rare rappresenta un’importante opportunità per far arrivare alle istituzioni le istanze dei pazienti, molto spesso pediatrici, rimaste per troppo tempo inascoltate», aggiunge.

Il commento di Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM: «In quanto associazione che si occupa di malattie rare come le distrofie, non possiamo che essere lieti della nascita di questo Tavolo. L’autorevolezza delle persone che ne fanno parte ci porta a sperare che l’attenzione per le malattie rare si possa trasformare in cambiamento e in azioni concrete. Abbiamo bisogno di riprendere in mano l’agenda delle priorità che interessano tutta la comunità di malati rari.
È un’occasione per essere veramente incisivi e per affrontare le emergenze che le persone con malattie rare affrontano quotidianamente. Non sprechiamola.»

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter