Le malattie neuromuscolari al centro di due diversi corsi di aggiornamento in programma nelle prossime settimane.
Il primo appuntamento avrà luogo sabato 25 ottobre presso l’Aula Magna dell’IRCCS Policlinico San Donato, a San Donato Milanese (Milano). Si tratta del Corso d’aggiornamento sulle malattie neuromuscolari e su aspetti translazionali, con accreditamento ECM per Medici Chirurghi (Cardiologi, Genetisti, Pediatri, Medici dell’apparato respiratorio e di Medicina Generale) e Fisioterapisti.
Il corso si strutturerà in tre parti distinte. Una prima sessione (ore 9-10.40) che approfondirà, sia dal punto di vista clinico sia sperimentale, il tema delle distrofie muscolari più frequenti (distrofinopatie nel bambino e distrofie miotoniche nell’adulto) insieme a quelle più rare (miotonie non distrofiche). Moderatori saranno Alessandro Prelle e Maurizio Moggio.
La seconda sessione di lavoro (11.00-13.20), moderata da Arrigo Moglia e Paola Tonin, sarà invece dedicata alla malattia di Pompe nell’adulto e nelle forme infantili.
Nel pomeriggio (14.20-16.20), infine, si discuterà degli aspetti clinici e translazionali di SLA e Miastenia Grave, di modelli sperimentali di distrofia facio-scapolo-omerale e di diversi aspetti legati alle distrofie miotoniche, di cui verrà anche presentato il Registro. Moderatori di questa fase saranno Giorgio Sandrini e Davide Gabellini.
L’iscrizione al corso, a numero chiuso, è completamente gratuita (fino a un massimo di 100 partecipanti). Per iscriversi, entro il 16 ottobre, è necessario accedere al sito internet www.startpromotion.it.
L’altra interessante iniziativa, organizzata dal Centro Clinico NEMO di Milano all’interno dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda (Aula Conferenze), si terrà giovedì 30 ottobre e giovedì 6 novembre, dalle ore 20 alle 23.
Si tratta del Primo Corso di Aggiornamento in argomenti neuromuscolari per Medici di Famiglia, promosso “allo scopo di favorire l’integrazione fra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Famiglia e gli Specialisti nella diagnosi e presa in carico dei pazienti con malattie rare neuromuscolari”.
In particolare, il primo incontro sarà dedicato al tema Le Iperckemie: diagnosi differenziale, mentre il secondo all’Insufficienza respiratoria nelle malattie neuromuscolari.
Anche in questo caso, l’iscrizione è gratuita e obbligatoria (entro il 20 ottobre, dal sito www.startpromotion.it).
Per il convegno è stato richiesto l’accreditamento per Medici Chirurghi (Medicina Generale), fino ad un massimo di 40 partecipanti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. (R.L.C.-C.N.)