Skip to content
WebcardF

Il volontariato? È ossigeno

Gilberto Dati è il presidente della Sezione UILDM della Versilia. Ha 49 anni e la diagnosi di SMA è arrivata quando ne aveva 14. Si ritiene una persona fortunata perché nel suo percorso di vita ha incontrato persone che non hanno mai costruito muri ma ponti. È volontario UILDM da pochi anni ma da subito ha iniziato a proporre e mettere in atto iniziative di diverso tipo.

 

Come hai incontrato UILDM?

I miei genitori conoscevano la Sezione già da tempo, da quando ho ricevuto la diagnosi di SMA. Mentre io sono arrivato verso la fine del 2015. Mia moglie mi aveva convinto a rifermi appunto alla Sezione per un servizio di neuroriabilitazione e nel tempo è diventata una seconda casa. Grazie alla mia esperienza di lavoro, sono stato amministratore contabile per molti anni, ho iniziato a dare una mano con i conti. Ho visto le attività in essere e io stesso ho potuto proporre molte idee che sono diventate poi realtà. La sfilata del 2018, alla quale abbiamo partecipato con un carro dedicato al tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche, è stata una bellissima esperienza. Il maestro che ha costruito il carro è un mio caro amico e l’esperienza è partita così.

Come è stato l’impatto con la malattia?

Avevo circa 14 anni e in tre mesi, nel periodo della crescita, ho perso l’uso delle gambe a causa della SMA. Ma ho accettato la mia malattia e questo mi ha consentito di mostrare agli altri prima Gilberto, e poi la carrozzina. Ho avuto poi la fortuna di avere una gioventù serena e di aver lavorato, incontrando sempre persone che hanno cercato di costruire soluzioni e non problemi.

Cosa bolle in pentola in Sezione?

Da poco è nata la squadra di wheelchair hockey “Sea Wolf”, un progetto al quale tengo molto perché lo sport è uno strumento di inclusione unico. Ma stiamo lavorando anche all’utilizzo della casa-vacanze, che al momento serve per il periodo estivo, anche per l’inverno. Soprattutto per i giovani della Sezione, che in questo modo avrebbero uno spazio adeguato alle loro attività.

Cosa significa per te essere volontario?

In UILDM ho trovato ossigeno! Per me aiutare gli altri è una cosa spontanea e ognuno di noi ce l’ha dentro. Prima di tutto sono contento io di cosa posso fare per chi mi sta intorno, sapere di essere utile è bellissimo. Ho la fortuna di incontrare molte famiglie e non a caso cerco subito di coinvolgere i bambini nelle nostre attività, prima si inizia, meglio è! Anche mia figlia e mia moglie sono presenti e in casa si parla molto della Sezione, è un altro modo di stare insieme.

(Chiara Santato)

Clicca qui e guarda il video dove Gilberto, con Luca e Elena di UILDM Versilia ti spiegano perché con noi conti di più

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter