Skip to content
Donato Grande 2 (003)

I Powerchair Sport Sul Palco Di Sanremo

Stasera sul palco di Sanremo ci sarà anche la FIPPS, con Donato Grande, giocatore di Powerchair Football, militante nella ASD Oltre Sport di Trani (BT).

La sua grande passione per il Powerchair Football lo ha portato ad essere uno tra i principali promotori dello sport a livello nazionale e ad intrattenere nel tempo relazioni con atleti e realtà internazionali nel tentativo di veder crescere la disciplina anche in Italia. Nel 2021 Donato ha ricevuto l’incarico di Delegato Regionale per FIPPS per la regione Puglia.

“La partecipazione al Festival è una grande occasione per presentare al grande pubblico le nostre due discipline e per dimostrare che come abbiamo più volte ripetuto “Sport is Sport” perchè le emozioni sono uguali per tutti. – commenta il Presidente Federale FIPPS Andrea Piccillo – In un momento così complicato e difficile per il mondo sportivo, in grande sofferenza a causa dei divieti e delle limitazioni imposte per la pandemia, la possibilità di raccontare la storia di Donato sarà l’occasione di lanciare un messaggio di speranza a tutti gli sportivi e gli appassionati e per amplificare il messaggio che lo sport è, come la musica, un linguaggio universale in grado di unire e abbattere ogni barriera.”

“Grazie alla Federazione per l’impegno che porta avanti per far conoscere questi sport. Come UILDM siamo molto felici che venga data visibilità alle discipline sportive inclusive come il Powerchair Hockey e il Powerchair Football che possono essere giocate anche da persone con limitazioni motorie come nel caso delle patologie di cui ci occupiamo noi, le distrofie e le altre malattie neuromuscolari.
Lo sport è condivisione, fa bene ed è uno strumento potente per fare inclusione sociale. Da sempre è una dimensione che UILDM ha vissuto e promosso per una migliore qualità della vita. Abbiamo una ragione in più per essere orgogliosi della presenza della FIPPS a Sanremo: è stato il Gruppo Giovani UILDM che 30 anni fa ha portato l’hockey in carrozzina in Italia”, dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

La Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport unisce, a partire dal 2020, due discipline sportive: il Powerchair Hockey e il Powerchair Football, con l’obiettivo di promuovere l’avviamento alla pratica sportiva di persone con disabilità motorie severe e progressive, organizzando eventi promozionali e competizioni su tutto il territorio nazionale.
È ufficialmente riconosciuta come Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica dal Comitato Paralimpico Italiano ed è parte attiva di IPCH (IWAS Powerchair Hockey) e di FIPFA (Fèdèration Internationale de Powerchair Football Association).
La particolarità di queste discipline è che sono davvero per tutti perché si gioca in squadre miste sia per età che per sesso e sono tra le poche proposte del panorama paralimpico a coinvolgere disabilità motorie anche severe e progressive.

In attesa di poter finalmente tornare a calcare i campi da gioco, poter salire sul palco del Festival è un’occasione preziosa per dare visibilità al Powerchair Football, pronto ad esordire con il primo campionato nazionale a 12 squadre e al Powerchair Hockey disciplina in cui la nazionale azzurra è Campione del Mondo in carica.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter