malattie neuromuscolari e SLA

Gorizia: Un gruppo integrato per le malattie neuromuscolari

Sabato 12 gennaio alle ore 9 nella Sala della Torre di Gorizia (Via Carducci 2) si terrà il convegno scientifico “Malattie neuromuscolari e SLA: attivazione del gruppo integrato neuromuscolare aziendale”.

L’evento, organizzato dalla Sezione UILDM di Gorizia e dall’Azienda per l’assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana e Isontina, vedrà la partecipazione del presidente nazionale UILDM Marco Rasconi.

Il convegno si propone di mettere in luce lo stato della ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, e evidenziare l’importanza della Rete delle malattie neuromuscolari e SLA del Friuli Venezia Giulia; da segnalare in questo ambito il valore dell’attività di presa in carico dei pazienti svolta dal Gruppo Integrato Neuromuscolare, come quello attivato nel corso del 2018 presso l’Ospedale di Monfalcone a seguito della delibera della Giunta regionale n. 817 del 3 maggio 2017.

Il convegno è accreditato per le seguenti figure: Medico chirurgo (Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Medicina interna, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Psicologo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico di Neurofisiopatologia.

Per informazioni: SS Formazione sede di Gorizia tel. 0481 585213; mail ass2forma@ass2.sanita.fvg.it.

(a. p.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter